
Ho decorato i Gingerbread, realizzati con la ricetta di Lilaloa, pensando di utilizzarli come decorazione dell’albero o come biscotti “da passeggio”, da regalare soprattutto ai bambini. Come avrete notato infatti le renne, l’alberello, il cappello e lo scarpone sono posizionati su una cannuccia in carta. Solitamente, quando devo in particolare realizzare dei cake toppers, utilizzo lo stecco in legno, che deve essere inserito nella frolla, prima della cottura. Ovviamente, con le cannucce in carta non è possibile perchè si brucerebbero ma esiste un metodo per utilizzarle. Prima di infornare il biscotto, sarà sufficiente creare un’impronta della cannuccia, che inserirete solo nel momento in cui inizierete a decorare con la ghiaccia reale.
Foto1 – Per posizionare il solco, regolatevi con il tipo di decorazione che prevedete di fare. Questo metodo, deve infatti prevedere un riempimento run out che nasconda completamente il tratto di cannuccia inserito nel biscotto.
Foto 2- Riempite il solco con la ghiaccia reale dalla consistenza fluida (15-20 sec)
Foto 3- Fate aderire la cannuccia con una leggera pressione. Lasciate asciugare per una mezz’ora almeno, cercando di lasciare il biscotto nella stessa posizione affinchè la cannuccia non si “scolli”
Foto 4 e 5- Procedere con il riempimento, avendo nuovamente cura di non muovere maldestramente il biscotto, perchè se la cannuccia si dovesse togliere dal solco, dovrete rifare tutto il lavoro. E’ proprio per evitare questo fastidio che sarà fondamentale accertarsi che sia avvenuta l’asciugatura del punto 3.
Foto 1 Foto 2 Foto 3 Foto 4 Foto 5
Questa modalità si potrà ovviamente anche usare con gli stecchi in legno. La possibilità di utilizzare le cannucce in carta da sicuramente un tocco in più alla decorazione dei vostri biscotti!




Come si realizzano invece quelle parti glitterate che trovate nella maggior parte dei biscotti presenti in questo set? Ve ne ho già parlato ma siccome sono riuscita a fare qualche foto, con molto piacere, ve lo racconto nuovamente. In pratica, la tecnica di base è sempre quella dell’effetto muschio (clicca qui): basta variare gli ingredienti, solitamente in polvere o in briciole, con cui andrete a ricoprire un riempimento run out “sostenuto” (15-20 sec). In questo caso, quindi ho utilizzato dello zucchero semolato, colorato con dei coloranti in polvere metallizzati.
Come potete vedere, è facilissimo. Basterà mescolare a secco il colorante e lo zucchero. Sulla quantità del colorante regolatevi secondo la tonalità di vostro gusto che vorrete ottenere. Come sempre, è buona cosa, iniziare ad aggiungere il colore poco alla volta. Per quanto riguarda il colore della ghiaccia, potete utilizzare una base bianca oppure di un colore molto simile a quello dello zucchero. Come potrete immaginare, otterrete intensità diverse dell’effetto.

Per oggi è tutto, spero di essere stata utile con queste due piccole indicazioni. Ai prossimi biscotti Natalizi ma prima di salutarvi eccovi la solita carrellata di fotografie!




Tagliabiscotti: renna Cutterspepe; alberello-capello- scarpone Wilton; Candy Cane Lubimova Cookie Cutters; fatina Fiocco Cookies ; omini pan di zenzero Markenlos
Fotografia e post produzione: KM
Un commento Aggiungi il tuo