
Come vi dicevo nell’ultimo articolo pubblicato, mi sono dedicata alla prova di nuove ricette di biscotti. Pur non avendo affatto intenzione di abbandonare la ricetta che uso da anni, ho trovato stimolante fare nuove sperimentazioni affidandomi a mani esperte, perchè non dimentichiamo che un biscotto buono deve anche avere le caratteristiche adatte alla decorazione con ghiaccia reale o pasta di zucchero. Come per i biscotti al cacao, ho testato ancora una volta una ricetta di Lilaloa: visto il periodo natalizio non poteva che essere quella del Gingerbread. Anche in questo caso, non sarà necessario il passaggio della frolla in frigorifero e nonostante questo, i biscotti in cottura, non si deformeranno!

Ingredienti: 227 gr di burro appena ammorbidito; 300gr di zucchero di canna chiaro; 113 gr di melassa; 100gr di uova; 9 gr di cannella in polvere; 3,5 gr di pimento; 2 gr di zenzero in polvere; 3 gr di sale; 490 o 560 gr di farina 00.
Procedimento: pre riscaldare il forno a 160-180° (regolatevi in base al vostro forno che conoscerete forse meglio di vostro marito!). Rivestite una teglia microforata con il tappetino anch’esso microforato. Nella planetaria, dotata di frusta a foglia, amalgamate il burro (sarà sufficiente tirarlo fuori dal frigo una mezz’oretta prima dell’utilizzo. Schiacciate con un dito il panetto, se lascerà l’impronta è pronto) con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Incorporate le uova leggermente sbattute e in seguito la melassa. Amalgamate bene. Aggiungete le spezie e il sale tutto in una volta. Aggiungere la farina in due volte. ATTENZIONE: se pensate di far riposare comunque la frolla in frigo in quanto non potete procedere immediatamente con la cottura, la dose di farina da utilizzare è di 490 gr, se invece, come nel mio caso, volete infornare immediatamente, la dose corretta di farina sarà di 560 gr. Quando l’impasto si staccherà dalle pareti, sarà pronto per essere steso, su un piano leggermente infarinato o tra due fogli di carta da forno e, coppato per ricavare le forme di biscotto a vostra scelta. Se doveste faticare a ricavare le forme a causa di un impasto ancora troppo morbido, non aggiungete altra farina ma lasciatelo scoperto per una decina di minuti sul piano di lavoro. Cuocere per circa 7 minuti. Se state cuocendo le parti di una tipica casetta natalizia, raddoppiate i tempi di cottura. Sfornare e lasciar raffreddare completamente i biscotti su una gratella. Se pensate di decorarli con la ghiaccia, sarà comunque necessario far riposare i biscotti su fogli di carta da cucina, per almeno due giorni, chiusi in una scatola di latta.

Devo dire che anche questa ricetta mi è piaciuta molto: credo che sia uno dei Gingerbread migliori che io abbia mai mangiato. Volendo darmi all’edilizia frollosa, per alcune infornate ho aumentato i tempi di cottura ed il risultato è stato soddisfacente. E poi finalmente, grazie a questa ricetta, si possono ridurre i tempi del lavoro complessivo necessario per la preparazione dei biscotti decorati: eliminare la notte di attesa per il raffreddamento della frolla, non è cosa da poco.
La ricetta originale la trovate qui.
Detto ciò, vi vorrei precisare che con le dovute modifiche, anche la ricetta che uso abitualmente può diventare un fantastico Gingerbread (leggi qui). Basterà sostituire il miele con la melassa e incorporare alla farina le spezie ovvero: 2 cucchiaini di pain d’epices; 1 cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiano di zenzero in polvere.
Non vi resta che provare….Natale è vicino ma non troppo….c’è ancora tempo per sperimentare e divertirsi…..(nonostante tutto!).

Fotografia e post produzione: KM
2 commenti Aggiungi il tuo