
Come da tradizione, almeno per me, anche quest’anno non può mancare lo Schiaccianoci. Senza di lui, non è Natale!

Quest’anno, la scelta dei protagonisti è ricaduta su un nuovo cutter dello Schiaccianoci, disegnato da Lilaloa per Ann Clark Cookie Cutters, sulla Ballerina di Make Cookies e su uno degli alberi di Natale che da sempre adoro. Sto parlando del cutter disegnato da Veronica Castanon Perez, ovvero Con Azucar y Algodòn !

Apriamo quindi le danze, con i biscotti interamente dedicati al Natale e dai quali spero possiate ricavare degli spunti per le vostre decorazioni. Ogni Natale, anche in Italia sembra scoppiare la moda dei biscotti decorati, cosa che nel resto dell’anno appare appena accennata, fatta eccezione per le cerimonie. In effetti possono essere una bella idea regalo oppure, se non fossimo nel bel mezzo di una pandemia, potrebbero abbellire la tavola del Pranzo di Natale: infatti, mentre scrivo, siamo ancora in attesa di sapere con certezza dal Governo, come e se quest’anno potremmo festeggiare in famiglia. Per carità, che sarà mai una tale rinuncia in confronto a chi invece, purtroppo, trascorrerà le festività ricoverato in un reparto Covid? Quindi, mi raccomando, nonostante la tristezza e la stanchezza da restrizioni, non molliamo e continuiamo ad adottare tutte le misure preventive che ben conosciamo!


Come dicevo, puntualmente è scoppiata la cookie mania, sui vari social non si vedono altro che biscotti e fortunatamente, le opportunità per prendere spunto e per imparare le varie tecniche non mancano: You Tube e Pinterest sono un’infinita risorsa ma anche Instagram e Facebook non sono da meno. Devo dire che a parer mio, stanno cambiando le tendenze: ora la pasta frolla in generale, mi pare che stia prendendo il sopravvento sulla pasta di zucchero. Sarà un caso infatti, che un buon numero di cake designer si stia promuovendo come cookie decorator? Si sarà finalmente scoperto che la frolla è molto più versatile della sugar paste? Infatti ritroviamo la frolla in mille sfaccettature: dalle crostate classiche a quella moderne, per passare dalla Cream Tarte e finire sui biscotti decorati con la ghiaccia reale o piuttosto che dipinti sia prima che dopo la cottura. E vogliamo parlare della Frolla 3D (marchio registrato da Paola Azzolina), di Artefrolla di Elisabetta Corneo e la frolla Strati di Rita Strati? Insomma, viva la frolla! Speriamo solo che non si esageri usandola in modo rindondante ed eccessivamente artefatto quindi……..i monumenti in frolla no, vi prego! La frolla è buona e appagante e questo dovrà pur sempre essere l’aspetto principale, nonostante la doverosa attenzione all’estetica.

Da parte mia, continuerò come sempre a portare avanti questo concetto, cercando di puntare sempre di più sulla semplicità di quello che credo si possa ormai definire “il mio stile”. Per questo Natale e non solo, vedrete quindi biscotti molto “essenziali”, puliti nella decorazione ma soprattutto buoni perchè utilizzerò nuove ricette per la frolla (come già è successo con la frolla al cioccolato nero) e una particolarmente accattivante per la ghiaccia.
A prestissimo quindi perchè mi piacerebbe fare in modo che riusciste a mettervi alla prova in tempo utile, per il vostro Natale.
Fotografia e post produzione: KM