
Manca poco più di un mese al Natale e io non ho ancora un programma definito su cosa preparerò quest’anno. Sono ancora qui che cerco di riordinare le idee. Ho selezionato tra le mie centinaia di tagliabiscotti quelli a tema natalizio e poi li ho ammassati sul tavolo della cucina, con l’intento di fare una sorta di brain storming biscottoso. Certo sarebbe stato più semplice fare qualche nuovo acquisto ma il reinventare o il reinterpretare i soggetti che ho a disposizione, rimane pur sempre la mia priorità. Bene. Questa è la teoria ma in pratica? In pratica, quest’anno mi sento in difficoltà. La causa? Sicuramente la pesantezza della condizione in cui ci ritroviamo, che mi sta frenando lo spirito creativo in generale ma soprattutto in specifico sul Natale! Nonostante ciò, però non voglio arrendermi perchè creare biscotti decorati resta pur sempre la mia ancora di salvezza!
Il raggruppare tutti i miei tagliabiscotti natalizi mi ha fatto venire in mente che avrei potuto finalmente parlarvi dell’argomento cutters, al fine di aggiungere un altro capitolo più specificatamente tecnico a questo blog, in materia di decorazione con la ghiaccia reale su biscotto.

Dando per scontato che i soggetti che vogliamo realizzare si possono pur sempre ricavare a mano libera, ritagliando la pasta frolla seguendo il contorno di una immagine scaricata da Internet ad esempio, è certo che l’utilizzo di un cutter abbia il vantaggio di essere più comodo perchè riduce i tempi di realizzazione, soprattutto se si devono ottenere più quantità dello stesso biscotto ma anche perchè consente di ottenere dei bordi definiti. Per me che non utilizzo tecniche di decorazione basate sulla riproduzione di soggetti pittorici o scultorei, il cutter di un soggetto specifico è fondamentale. Mi spiego meglio. Se decoro biscotti dipingendo fedelmente la Gioconda su uno strato di ghiaccia reale o creando volumi per riprodurre un Babbo Natale iper realistico, non ho bisogno di forme particolari al di fuori di quelle standard: quadrati, rettangoli, ovali, cerchi e così via. Come avrete sicuramente capito, io non rientro in questa categoria quindi se voglio realizzare Babbo Natale mi butto alla ricerca di tagliabiscotti che soddisfino la rappresentazione che ho di tale soggetto. Ecco perchè alla fine mi sono ritrovata ad essere una accumulatrice di cookie cutters, infatti adoro collezionarli!
Quali sono quindi i tagliabiscotti migliori? Portandovi la mia esperienza personale, senza alcuna sponsorizzazione, vi do quindi i miei consigli per gli acquisti, citando nello specifico i vari brands di fiducia.
Partiamo dalla scelta del materiale. Sicuramente i tagliabiscotti migliori sono quelli in rame o in acciaio, sia per la resa nel taglio che per la durata nel tempo. Tra questi vi segnalo le produzioni dell’azienda americana Ann Clark Cookie Cutters, facilmente reperibile anche su Amazon Italia e i bellissimi soggetti di Con Azucar y Algodon, disegnati dalla cookie artist spagnola Veronica Caston Perez. Veronica è riuscita a realizzare quello che credo sia il sogno di ogni decoratrice (almeno, il mio lo è): creare una linea di tagliabiscotti personalizzata!
I brands di grande distribuzione come Wilton, PME, Decora, Birkmann sono pur sempre una garanzia se ci si accontenta di soggetti “classici”.
In merito a quelli in rame, come vi ho già detto più volte, purtroppo l’azienda spagnola Cutterspepe non esiste più quindi reperirli, ora come ora, non è semplice perchè bisogna ricorrere ad aziende americane e il problema è sempre il solito: costi di spedizione, tasse doganali in aggiunta al costo del cutter in sè non proprio economico……che non sempre invogliano all’acquisto.
Con l’avvento della stampante in 3D le possibilità di scelta dei soggetti in plastica sono innumerevoli: su Etsy ad esempio, i negozi di cookie cutters sono a centinaia! La plastica è più delicata perchè si può spezzare o deformare, però devo dire che consente di ottenere svariati soggetti.
Eccovi l’elenco dei mie negozi preferiti:
- 3D Cookie Cutter shop
- Lubimova Cookie Cutter
- Make Cookies
- Kreatif Store
- Cookie Cutters Design
- Jillbeezs
- Nuvem de Acucar
- Postreadiccion

Tra questi vi segnalo in particolar modo Ann Lubimova e Jillbeezs per aver creato uno strumento in più da affiancare al cutter: lo stencil corrispondente, con le tracce del soggetto che andrete a decorare: in questo modo si risolve il problema di come trasferire l’immagine sulla superficie del biscotto.
Con i cutters si può anche giocare adattando un specifico soggetto per ottenerne un altro, oppure assembrandone uno o più tra di loro. Insomma, pur con la necessità di avere un riferimento preciso, si può tranquillamente dare sfogo alla propria creatività e fantasia. Sarò riuscita ad autostimolarmi a sufficienza, per vedere di riuscire a produrre qualcosa di decente, per questo strano e opaco Natale? Spero di sì.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI……….