Craquelès al cioccolato

Oggi vi racconterò la ricetta di questi fantastici ed eterei (si sciolgono in bocca) Craqueles al Cioccolato ma non solo……Osservate bene la fotografia…..Fatto? Bene, pazientate ancora un attimo perchè prima, vi scrivo ingredienti e procedimento per ottenere questi biscotti stra conosciuti ma soprattutto molto apprezzati dai miei figli! La ricetta è tratta dal mio blog preferito Un dejeuner de soleil.

Ingredienti (per circa 30 biscotti):

180 g di cioccolato fondente + 60 g di cioccolato al latte, 100 g di farina di tipo 0; 60 g di zucchero; 50 g di burro 120 gr di albumi; 3gr di lievito in polvere o bicarbonato di sodio 1 cucchiaino di cacao, zucchero a velo per la finitura

Procedimento

Setacciare la farina con il lievito e il cacao. Sciogliere il burro con il cioccolato a bagnomaria. Nella ciotola di un robot da cucina, sbattere gli albumi con lo zucchero fino a quando non diventano schiumosi e iniziano a gonfiarsi (non è necessario che aumentino di volume o diventino bianchi). Incorporare delicatamente agli albumi la miscela di cioccolato / burro con movimenti circolari. Aggiungere la miscela di farina+lievito+cacao e mescolare, fino ad ottenere un impasto omogeneo ma ancora leggermente spumoso.   Coprire con pellicola e conservare al fresco per almeno due ore. Trascorso questo tempo, preriscaldare il forno a 160-170 ° C e ricoprire una teglia grande (o due piccole) con carta da forno. Usando le mani leggermente umide, prelevare l’impasto ricavando delle palline con dimensioni di una noce. Rivestirle abbondantemente con lo zucchero a velo e posizionarle sulla teglia distanziandole fra di loro . Cuocere per dieci minuti (o poco più): i biscotti si gonfieranno formando delle crepe in superficie. Una volta usciti dal forno, saranno ancora leggermente morbidi . Lasciarli raffreddare su una gratella. Se riposti in un contenitore con chiusura ermetica si conservano per una settimana.

Ora invece vi voglio parlare di un altro modo per conservare gli alimenti, eliminando l’utilizzo ad esempio, della pellicola trasparente e della carta stagnola. Se avete osservato bene le fotografie, avrete notato che per presentarvi i Craquelès ho utilizzato dei quadrati in stoffa. Che cosa sono in realtà? Sono delle pellicole alimentari al 100% naturali quindi plastic free, create con cotone biologico, c’era d’api biologica piemontese, olio di nocciola biologico piemontese e resina di pino certificata per uso alimentare. Dietro questo progetto innovativo non potevano non esserci due donne Clarien e Monica che hanno creato Beeopak, con l’obiettivo di portare un contributo per difendere l’ambiente e per prendersi cura del cibo e della natura. Usando Beeopak tutti possiamo quindi dare il nostro apporto per salvaguardare il pianeta e sostenere la comunità locale, in quanto questi involucri, per altro anche esteticamente belli, sono biologici, naturali al 100%, riutilizzabili, eco compatibili, biodegradabili e a chilometri zero ( i prodotti con cui sono creati provengono dal territorio piemontese, dove risiedono Clariene e Monica).

Con il bee wrap di Beeopak si conserva a lungo la freschezza, l’aroma e il grado di umidità del cibo grazie alle proprietà traspiranti e antibatteriche dei suoi ingredienti. Usato appunto in sostituzione della pellicola si riduce l’uso della plastica, si spreca meno cibo e si sostengono i produttori del territorio. Beeopak grazie alla presenza della resina aderisce perfettamente ai cibi o ai contenitori e puoò essere utilizzato in frigorifero ma anche in freezer. Si lava con acqua tiepida e può essere riutilizzabile per più di 1 anno. Inoltre, è biodegradabile ma anche riciclabile come accendi fuoco naturale per animare la fiamma di stufe o camini.

Beeopak è in vendita nello shop online del brand, dove per altro troverete tutte le informazioni in approfondimento a ciò che vi ho appena raccontato . Ci tengo a precisare che anche in questo caso non ho alcun ritorno da questa pubblicità che sto facendo. Quando un prodotto mi piace ne parlo e lo esalto, semplicemente perchè mi va…..le intuizioni, la genialità, la Bellezza vanno divulgate. Punto.

Fotografia e post produzione: KM

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...