Fiori di riso

Imbattendomi per caso in un gruppo di Facebook a cui non sono iscritta, ho scoperto che la Rice Paper commestibile, quella con cui si fanno gli involtini primavera, per capirci, può anche essere utilizzata nell’ambito del cake design. Avendone una confezione nella mia dispensa, non mi sono neanche dovuta impegnare per procurarmela: per altro, oltre nei negozi asiatici, si trova facilmente nei supermercati, quindi ho colto immediatamente l’occasione per provarla creando i fiori che adornano questi biscotti . In sostanza, come succede per la wafer paper, si può ottenere un “tessuto”, elastico e modellabile.

Ecco il procedimento.

Oltre alle cialde di Rice Paper, vi occorrono:

  • Un tappetino in silicone
  • Una ciotola con acqua a temperatura ambiente
  • Maizena
  • Un pennello a ventaglio

Immergete velocemente la cialda nell’acqua.

Con estrema delicatezza, riponete la cialda sul tappetino, lisciando bene la superficie. Attendere qualche minuto fintanto che l’acqua non si sia assorbita e la cialda non diverrà opaca.

Delicatamente, aiutandovi con il pennello, ricoprite la superficie della cialda con la maizena. Attendere qualche minuto, prima di girare la cialda sull’altro lato al fine di ripetere questo passaggio.

Staccate delicatamente la cialda dal tappetino. Come vedete, ha assunto una consistenza morbida ed elastica.

A questo punto potete procedere nella modellazione a piacere. In questo caso, ho utilizzato un piccolo bicchiere con lo scopo di creare una sorta di cestino porta uovo.

Ho inoltre utilizzato il peso di un uovo fresco al fine di evitare che i lembi esterni ricadessero all’interno.

Da questo momento in poi, occorre attendere i tempi di asciugatura che si completerà nel giro di 3-4 ore circa. La Rice Paper diverrà molto dura, secca, croccante e al tempo stesso manterrà la trasparenza, ulteriormente accentuata se la maizena in eccedenza verrà spennellata via.

Ecco il risultato che ho ottenuto.

I fiori li ho realizzati invece tagliando la cialda, prima di immergerla nell’acqua con una punzonatrice per scrapbooking a forma di fiore (9 pezzi in tutto). Dopo aver applicato la procedura che vi ho raccontato, ho modellato i singoli fiori su piccole “ciotole” costruite con la carta stagnola. Una volta asciutti, li ho “incollati” a tre a tre, con la ghiaccia reale (consistenza media). Per applicarli sui biscotti, ho utilizzato altra ghiaccia reale. Per creare la sfumatura interna, ho utilizzato il colorante in polvere a secco.

Se volete ottenere dei tessuti di riso colorati, basterà aggiungere una piccola quantità di colorante in gel nella ciotola dell’acqua in cui immergerete le cialde.

Vi è piaciuta la Rice Paper? Sono riuscita a incuriosirvi almeno un po’? A me è piaciuta tanto e a dirla tutta, forse anche di più della wafer paper. Sono sempre alla ricerca di trovare il modo per creare le gonne delle mie cookie dolls….chissà che la rice paper non mi possa finalmente soddisfare! Vi lascio un link di riferimento cosicchè possiate rendervi conto di come si possa utilizzare la rice paper ad esempio sulle torte. Il tutorial è di Shawna Mc Greevy.

Tagliabiscotti: Con Azucar y Algodon; stencil: Lubimova Cookie Cutters

Fotografia:KM

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...