Dolce d’Amalfi

Rieccomi nuovamente, dopo qualche settimana d’assenza, con un po’ di sensi di colpa perchè mi sono resa conto che trascurare il blog non mi piace affatto! Cosa ho fatto in questo periodo, esclusa la routine quotidiana? Quando sono riuscita a sopravvivere al caldo , all’asma e alle vampate della menopausa, mi sono ovviamente dedicata alla preparazione di nuovi biscotti in vista del mio amato Autunno e del prossimo Natale. Dedicarmi anche agli articoli per il blog sarebbe stato impossibile perchè credetemi, ho davvero faticato a mantenere al minimo l’energia necessaria per” sopravvivere”, insomma dal punto di vista fisico, per me non è stata proprio una bella estate.

Ritorno a scrivere riportandovi però una ricetta, cosa che, indipendentemente da tutto, era da tanto che non facevo!

Si tratta di una torta sofficissima al limone e mandorle la cui ricetta è tratta dal libro di Salvatore De Riso “Dolci del Sole”. E’ una torta che non ha stagioni ma che mi sembra particolarmente adatta a questo Settembre ancora così soleggiato (ma fortunatamente, decisamente più respirabile!)

Ingredienti: 160 g di zucchero a velo; 130g di burro morbido; 100 g di uova; 100 g di latte fresco intero a temperatura ambiente; 100 g di mandorle pelate dolci; 80 g di farina 00; 50 g di fecola di patate; 2 limoni non trattati (meglio se della Costa d’Amalfi);1 bacello di vaniglia; 60 g di scorza di limone candita; 5 g di lievito;2 gr di sale; farina di mais per lo stampo

Procedimento: nella planetaria, montare a crema il burro con lo zucchero a velo per circa 5 minuti. Unire la scorza grattugiata dei limoni; il sale, la polpa della bacca di vaniglia e la scorza di limone candita tritata finemente. Incorporare le uova una alla volta, a bassa velocità. Setacciare la farina con la fecola, il lievito e poi le mandorle ridotte in polvere nel mixer. Incorporare le polveri al composto a base di burro, alternandolo con il latte. Versate l’impasto nello stampo. Io ho usato un Nordic Ware come potete vedere dalle fotografie ma il dolce originario è cotto in un stampo semisferico (le dosi indicate sono per uno stampo di 18 cm di diametro). Infornare e cuocere per 60 minuti in forno pre riscaldato a 160°C. Verificare la cottura con lo stecchino. Prima di sformare il dolce attendere che sia raffreddato ma ancora un po’ tiepido. E’ un passaggio difficile da descrivere ma molto importante: se sbagliate i tempi, si rischia che la torta, così leggera e friabile vada in frantumi! Cospargere infine la superficie con zucchero a velo.

Se non fosse per quel particolare che vi ho detto, è un dolce di facile realizzazione, certo la differenza la faranno la qualità degli ingredienti ma il successo è garantito perchè è strepitosamente buono, leggero e appagante! Insomma, è assolutamente da provare!

Non mi resta che darvi appuntamento al prossimo articolo che prometto, arriverà presto anzi, prestissimo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...