Finalmente Pinocchio!

Grazie al Primo Compleanno di Leonardo, finalmente ho avuto l’occasione per preparare dei biscotti dedicati alla fiaba di Pinocchio, in assoluto una delle mie preferite.

Non avendo dei tagliabiscotti specifici, balena e mela a parte, ho adattato quelli che possiedo, rimanendo quindi fedele al mio personale stile di decorazione.

La mela è in realtà l’unica contaminazione della versione Disney della favola ed è stata inserita come piccolo compromesso con la mamma di Leonardo che avrebbe voluto anche Figaro il gatto e la pesciolina Cleo, animali domestici di Geppetto.

Un mix tra le due versioni non avrebbe avuto alcun senso ma diciamola tutta, l’adattamento della Disney non rientra tra le mie corde……preferisco di gran lunga la versione cinematografica italiana del 1972 di Luigi Comencini. Alcune scene di quello sceneggiato (“Le avventure di Pinocchio”), le ricordo benissimo, nonostante siano passati quasi quarant’anni. Per me, Geppetto è Nino Manfredi, così come Gina Lollobrigida è la Fata Turchina. E vogliamo parlare di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia nei panni de Il Gatto e la Volpe?

Insomma, in questi biscotti così fortemente desiderati, c’è tanto di quel film e delle emozioni che da bambina piccina provai ma ci sono anche alcune ispirazioni provenienti dal mondo del cucito creativo di Tone Finnanger.

Pinocchio e la Fata Turchina hanno lo stecco perchè verranno utilizzati per decorare la torta. Gli altri pezzi, saranno semplicemente utilizzati come componenti decorativi dello sweet table.

Tagiabiscotti utilizzati: Pinocchio, Geppetto, Fata Turchina, Balena e Grillo Parlante (nuvola) sono di Cutterspepe; la mela è di Ann Clark Cookie Cutters.

In commercio si trova il set di cutters a tema Pinocchio, infatti lo stesso Cutterspepe lo produceva ma appunto, proprio perchè realizzato in versione Disney, non lo acquistai. Chissà che non mi venga la voglia di farmene realizzare uno su mio disegno. Ci penso. Se qualcuno dovesse farlo al posto mio, ne sarei ben felice.

Fotografia e post produzione: KM

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...