
Il 21 Febbraio abbiamo festeggiato il sedicesimo Compleanno di mio figlio Carlo. Naturalmente, onde evitare fraintendimenti, specifico che lo abbiamo fatto senza assembramenti ma semplicemente in quattro, lui compreso, e quindi, quasi come sempre: infatti, dall’undicesimo compleanno in poi, Carlo non ha più voluto le classiche feste con i compagni di scuola o con la famiglia in pompa magna, cioè fino ai cugini di terzo grado (come minimo). Certo è che che il 21 Febbraio resta comunque un giorno speciale quindi…la torta di mammà non può mancare!
Quest’anno la scelta è ricaduta su una torta semplicissima ma goduriosa. Girovagando tra i vari gruppi Facebook, mi sono imbattuta in uno dedicato esclusivamente alle Cookie Cakes , ovvero la versione in torta dei famosi biscotti americani con zucchero di canna e gocce di cioccolato. Oltretutto, si prestano per essere decorate con svariate glasse (tra cui la buttercream) e biscotti decorati quindi non potevo non provare! Il vedere un numero considerevole di torte allegre, armoniose e colorate ma al tempo stesso semplici, mi ha piacevolmente stimolato! E poi, Carlo adora i cookies!
Data la presenza delle gocce di cioccolato, nella versione classica, la dicitura completa della torta è Chocolate Chip Cookie Cake (ecco le 4C). La ricetta che vi racconto è principalmente tratta dal blog Garnish and Glaze ma presenta alcune “contaminazioni” prese qua e là tra le numerose versioni consultate sul web. Per la decorazione ho utilizzato un frosting alla Nutella, la cui ricetta è tratta dal blog Passion for Baking. Le caramelle gommose “Berries” sono di Haribo.

Ingredienti per la torta : 150 gr di burro ammorbidito; 134 gr di zucchero di canna; 67 gr di zucchero semolato;1 uovo+1 tuorlo;1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia; 192 gr di farina 00; 3/4 di cucchiaino di sale;3/4 di cucchiano di bicarbonato di sodio; 1 cucchiaino di amido di mais; 170 gr di gocce di cioccolato fondente
Ingredienti per il frosting alla Nutella:250 ml di panna 38% fredda di frigorifero; 125 gr di mascarpone freddo di frigorifero; 87 gr di Nutella fredda di frigorifero
Procedimento per la torta: preriscaldare il forno a 180°. Imburrare (hai letto bene: imburrare solamente quindi NON infarinare) una teglia rotonda, a cerniera, da 20-22 cm di diametro. mescolare gli ingredienti in polvere: farina, sale, bicarbonato e amido di mais. Nella planetaria, amalgamare il burro con gli zuccheri fino ad ottenere un composto cremoso, chiaro ed omogeneo (per circa 4 minuti). Incorporare l’uovo e il tuorlo e la vaniglia, mescolando bene per 1 minuto abbondante. Aggiungere le polveri con una spatola e infine le gocce di cioccolato, lasciandone da parte 10-20 gr. Disporre il composto nella teglia livellandolo bene. Cospargere la superficie con le restanti gocce di cioccolato. Infornare e cuocere per 20-26 minuti. Verificare la cottura con la prova stecchino. Se la superficie si dovesse dorare troppo, a metà cottura, coprire con un foglio di alluminio. A cottura ultimata, togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente prima di sformare.

Preparare il frosting. Assicurarsi che gli ingredienti siano ben freddi, Nutella compresa, che dovrà essere riposta in frigorifero per almeno un’ora. Nella ciotola della planetaria, dotata di frusta a filo, inserire la panna, il macarpone e la Nutella. Montare progressivamente, partendo dalla bassa velocità, fino ad ottenere un composto stabile ma al tempo stesso vellutato e soffice. Inserire il frosting in una sac a poche dotato di punta a stella aperta (Wilton 6B) e dressare la circonferenza della torta. Aggiungere ulteriori dettagli decorativi e servire immediatamente.


Questa torta facile, sostanziosa, goduriosa e dalla consistenza “chewy” è davvero ideale per le feste di compleanno: i bambini in particolare ma anche gli adulti, apprezzeranno! E poi, particolare non da poco, si prepara davvero in poco tempo: in due ore, a partire dal peso degli ingredienti, fino alla posa dell’ultimo dettaglio decorativo, si ottiene il risultato che vedete in foto. La fase più lunga, come sempre, è data dalla decorazione dei biscotti decorati con ghiaccia, se pensate di usarli, ovviamente, per cui dovrete organizzarvi per tempo, diversamente, il problema non si pone: l’espressione ” detto fatto” calza infatti a pennello con questa preparazione. Non vi resta quindi che fidarvi di me e tenervi la ricetta a portata di mano, come farò io. Credo che la mia produzione di Chocolate Chip Cookie Cakes non finirà qui (proverò anche le varianti) perchè direi proprio che possano tranquillamente entrare a far parte delle TORTE VESTITE DA TORTE.

Il numero 16, decorato con ghiaccia reale, è dipinto a mano libera. I cutters in rame sono di Cutterspepe.

Fotografia e post produzione:KM