The Nutcracker and the Sugar Plum fairy!

Ancora lo Schiaccianoci ma questa volta in versione shabby chic, per l’Albero di Natale della american bakery “Pancake Factory” , di Varese.

Sono partita dalle indicazioni di Ramona la proprietaria, per definire la palette dei colori. L’elemento che mi ha colpito di più era la necessità che ci dovesse essere il bronzo. Il bronzo compare quindi nei dettagli luminosi e discretamente scintillanti: bottoni, stelline, corolle e pietre preziose sono dei transfert in ghiaccia reale ricoperti da un mix di zucchero semolato e colorante in polvere metallizzato. Nello specifico, ho utilizzato “Supers bronze” di Rolkem. La tecnica del transfert può essere realizzata in due modi. Per entrambi, il concetto di fondo è trasferire appunto dei dettagli in ghiaccia in tempi diversi, attendendo l’asciugatura completa (o quasi) della base in ghiaccia che si vorrà arricchire con dei particolari. Parlo di tempi diversi, perchè solitamente la ghiaccia ha la consistenza fluida quindi richiede il necessario periodo di asciugatura, non solo per la base ma anche per i dettagli. Nel primo metodo, i dettagli vengono creati direttamente sul biscotto e quindi su una parte di riempimento sufficientemente “asciutta” ovvero, in grado di non far sprofondare il nuovo inserimento di ghiaccia. Nel secondo, i dettagli sono creati a parte su fogli in carta da forno o di acetato, se la ghiaccia utilizzata avrà la consistenza fluida, occorrerà attendere la completa asciugatura prima di incollarli sul biscotto, con altra ghiaccia dalla consistenza media. Per ottenere l’effetto glitterato di questi dettagli, basterà ricoprire abbondantemente il riempimento ancora bagnato con lo zucchero metalizzato, togliere delicatamente quello in eccesso e riporre in essicatore per accelerare l’asciugatura. Visto questa caratteristica decorativa, appare ovvio che io abbia usato il secondo metodo in quanto, la copertura in zucchero avrebbe macchiato la base di color bronzo metalizzato. La parte tonda del pennacchio dello Schiaccianoci invece,è stata realizzata con il primo metodo e poi successivamente dipinta con lo stesso colorante in polvere diluito con alcool, utilizzato per lo zucchero semolato.

Ora parliamo dei colori. La ghiaccia reale si può colorare con i coloranti in gel, in pasta, in polvere e ad acqua. Personalmente, preferisco usare quelli in pasta o in gel. Le marche che uso prevalentemente sono Sugarflair e Fractal Colours. Ecco come ho ottenuto i colori principali di questo set.

Azzurro: Duck egg-Aztec blu-Caramel Ivory (Sugarflair)

Verde:Lime Green, Eucalyptus, Caramel Ivory (Sugarflair)

Rosa: Flamingo, Wine, Caramel Ivory (Sugarflair)

In tutti, è previsto l’inserimento del Caramel Ivory che con il Dark Brown, mi consente di ottenere gradazioni pastello o cipria, da sempre le mie preferite in quanto non amo i colori accesi (con eccezione del rosso , soprattutto nel periodo natalizio).

Anche questi biscotti, viaggiando con Poste Italiane, sono giunti a destinazione nei tempi previsti dalla spedizione celere (2 giorni) e grazie al tipo di imballaggio utilizzato, perfettamente conservati. Ancora una volta, vi segnalo l’articolo in cui approfondisco l’argomento imballaggio (clicca qui).

L’articolo di oggi si conclude qui, in attesa di pubblicare altri lavori e altri contenuti…..In questo periodo sto facendo parecchie riflessioni su……I GRUPPI DI FACEBOOK!!! Se riuscirò a trovare le parole adatte e a frenare la tentazione di mandare tutti (o quasi) a quel paese, le condividerò anche qui.

Fotografia e post produzione:KM

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...