La festa di Halloween è finita già da un pezzo e lei da buona ritardataria qual è, non è arrivata in tempo. Sono rimasti il Dj, intento a ritirare meticolosamente ogni singolo disco, mentre lascia in sottofondo ancora un ultimo brano per la signora delle pulizie, impegnata a staccare ogni bendidio appiccicato al pavimento della sala e, il buttafuori più bello e affascinante che abbia mai visto.
Glielo si legge in volto quanto sia triste e sconsolata…sembra proprio l’espressione da “ma che ci faccio io qui?” o da “e ti senti ad una festa per cui non hai l’invito”… eh sì, perchè a La Ritardataria in fondo, le feste non piacciono in quanto la fanno sempre sentire fuori luogo…..se poi, dovessero mai mancare due dei suoi dolci preferiti, sarebbe un disastro: mele caramellate e pop corn al butterscotch salato, dove siete? …. (Un Dj intrigante e un buttafuori strabello non bastano a risollevarle il morale). Se volete vederla arrivare puntuale, sapete cosa dovete fare…..
MELE CARAMELLATE
Ingredienti per 6-8 mele rosse di dimensioni medio-grande: 750 gr. di zucchero, 78 gr di glucosio miele, 150 ml di acqua tiepida, 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia, 4-5 chiodi di garofano, mezza stecca di cannella, colorante rosso in gel q.b.. Procedimento: lavare ed asciugare bene le mele privandole del picciolo. Infilzare ogni mela con uno stecco in legno. In un tegame dal fondo spesso, far sciogliere lo zucchero con l’acqua e il glucosio. Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura di 100°, aggiungere le spezie, l’estratto naturale di vaniglia e qualche goccia di colorante (regolatevi in base al vostro gusto personale). Mescolare e lasciar bollire a fuoco moderato, fintanto che la temperatura non sia arrivata a 150°. A questo punto, togliere il tegame dal fuoco, eliminare la cannella e i chiodi di garofano. Inclinare il tegame e immergere roteando, ogni singola mela, facendo in modo di ricoprirne la superficie in un solo strato, cioè in una volta sola. Scolare lo zucchero in eccesso sul tegame. Riporre ogni singola mela su di un vassoio ricoperto con carta da forno. Lasciare asciugare. Consumare immediatamente, una volta raffreddate.
POP CORN AL BUTTERSCOTCH SALATO
Ingredienti per 6 porzioni: 2 cucchiai di olio di semi, 100 gr di mais per pop corn, 175 gr di zucchero, 75 gr di burro non salato, 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia, 1 pizzico di fleur de sel. Procedimento: preparate i pop corn e riponeteli in una terrina capiente, eliminando gli eventuali chicchi inesplosi. Preparate il butterscotch. In una pentola dal fondo spesso, riponete lo zucchero con 2 cucchiai di acqua tiepida e fatelo sciogliere a fuoco medio senza mescolare. Fate ruotare delicatamente la pentola per favorire lo scioglimento dello zucchero. Se necessario, passare un pennello imbevuto in acqua calda, sulle pareti interne della pentola per evitare la formazione di cristalli di zucchero. Portare a ebollizione lo sciroppo fintanto che non avrà assunto un colore ambrato. Togliere dal fuoco e con molta cautela, aggiungere il burro e l’estratto naturale di vaniglia. Ruotare la pentola per far sciogliere bene il burro e rimettere sul fuoco a fiamma bassa, per mezzo minuto. Il butterscotch è pronto. Versatelo velocemente sui pop corn e mescolate con due forchette in modo da ricoprirli il più possibile e per far si che si attacchino fra di loro, formando dei mucchietti. Il butterscotch si indurirà attorno ai pop corn man mano che si raffredderà, avviluppandoli in un guscio croccante dal sapore di vaniglia e sale. Insomma, questo butterscotch è davvero un buon motivo per arrivare puntuali! La ricetta è tratta dal libro “Dolci pensieri ” di Annie Rigg.
Il tetto della casa e le ali de La Ritardataria sono state realizzate con la tecnica della pittura scultorea (sculpture painting cookie) di cui vi ho parlato qui. Per ottenere i mattoni sulle pareti della casa, ho utilizzato uno stencil e ghiaccia reale dalla consistenza media.
Tagliabiscotti: bambolina e casa in 3D “De Koekenbakker”
Stencil: Lubimova Cookie Cutter