Cake alle pesche, mascarpone e sciroppo al rosmarino

DSC_0107_edited

Un dolce perfetto per una merenda d’estate, rustico ma al tempo stesso intrigante e per nulla banale, grazie all’accostamento della pesca con   il rosmarino.

Ingredienti per il cake: 280 gr. di mascarpone, 220 gr. di farina 00, 40 gr. di farina di mandorle, 200 gr. di uova, 180 gr. di zucchero, 1 cucchiaino da caffè di baking powder, un pizzico di sale, qualche foglia di rosmarino, 2 pesche gialle, 1 cucchiaio di zucchero cassonade

Ingredienti per lo sciroppo: 20cl di acqua, 100 gr di zucchero, 1 rametto di rosmarino fresco

Procedimento: scaldare il forno a 160°C. Mescolare le due farine con il lievito, le foglie di rosmarino e il sale. In una ciotola, incorporare lo zucchero al mascarpone fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Incorporare le uova ad una ad una. Infine aggiungere il miscuglio di ingredienti secchi. versare il composto in una teglia rettangolare, precedentemente imburrata e infarinata. Adagiare sulla superficie le pesche tagliate a fettine, premendo leggermente. Cospargere con lo  zucchero cassonade. Cuocere per 50 minuti. Intanto, preparare lo sciroppo portando a ebollizione l’acqua con lo zucchero fintanto che quest’ultimo non si sia sciolto. Aggiungere il rametto di rosmarino, continuare l’ebollizione   per 3-4 minuti. Spegnere il fuoco e lasciare in infusione per una decina di minuti. Togliere il rosmarino. Una volta terminata la cottura, far intiepidire il cake su una griglia poggiato su un lato. Togliere dallo stampo e con l’aiuto di una pennellessa irrorare la superficie con lo sciroppo. Servire a temperatura ambiente. Se ricoperto di pellicola trasparente, si conserva bene sino al giorno dopo.

DSC_0118_edited
DSC_0106_edited

La ricetta è tratta dal blog “Un dejeuner de soleil”

Nelle foto: vassoio Seletti, borsa vichy in cotone cerato “Atelier Carta Bianca”

Fotografia e post produzione: KM

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...