Ecco come regalarsi un altro momento sublime: assaggiando ad occhi chiusi questa confettura esotica e…sensuale! Ebbene sì, vi garantisco che anche le confetture lo possono essere! Come vi raccontavo in altri articoli, il piacere nel preparare confetture mi ha portato alla curiosità di provare gusti non troppo consueti, dopo albicocca-frutto della passione, è la volta di ananas e cocco. Non appena mi procurerò i lamponi locali, però tornerò con piacere ai gusti un po’ più classici anche se, a dire la verità, sono molto tentata di affidarmi nuovamente alle proposte originali di Christine Felber che nel suo libro abbina i lamponi alla viola, al cioccolato, alle pesche bianche, ai litchi, ai fiori di sambuco e alle mele. Detto ciò, eccovi la ricetta di oggi.
Ingredienti per 2 barattoli da 300 gr: 400 gr di ananas tagliata a dadini, 380 gr di zucchero semolato, 200 ml di latte di cocco, 100 ml di succo di frutto della passione, il succo di un limone, la polpa di mezza bacca di vaniglia.
Procedimento: in una pentola dal fondo spesso mascolare tutti gli ingredienti. Cuocere a fuoco vivace per 10 minuti, togliendo la schiuma che si viene a formare. Travasare il tutto in un recipiente, coprire con pellicola e far riposare in frigorifero per una notte. Il giorno dopo, passare al setaccio il composto. Cuocere il succo fin tanto che non raggiunga la temperatura di 115°. Schiumare. Incorporare la frutta e cuocere ancora per una ventina di minuti fin tanto che la confettura non si addensi (rimarrà comunque più liquida/cremosa rispetto alla consueta consistenza delle confetture). Frullare e suddividere il composto nei barattoli precedentemente sterilizzati. Lasciar raffreddare i barattoli capovolti. Conservare in luogo fresco.
E ora veniamo al tocco in più nato da una mia personale iniziativa. Con lo sciroppo ricavato dalla schiumatura (non so voi ma io non riesco mai a eliminare solo la schiuma, infatti “mi porto via” anche un bel po’ di succo!), ho preparato dei Marshmallows secondo la ricetta in cui non si utilizzano gli albumi ma appunto, purée o sciroppo di frutta fresca e poi, ispirata dallo stile dei due marshmallows gourmet Ross O’Brien e Amy Nelson di “London Marshmallows Company” ( non è una loro ricetta ma prima o poi mi procurerò il loro libro), una volta trascorso il tempo di asciugatura, li ho decorati o meglio, arricchiti nel gusto, con una piccola quantità di confettura all’ananas e una spolverata di farina di cocco. Risultato? Bello alla vista perchè mi ricordano dei mignardises francesi e molto, molto……gourmande! Vi ho convinto? Vi ho fatto venire la voglia di assaggiare tutto ciò? Lo spero davvero.
La ricetta è tratta da “Un dejeuner de soleil” (ma il metodo di realizzazione è di Christine Felber…ma questo credo che ormai si sia capito!)
Fotografia e post produzione: KM