Effetti…collaterali!

“Effetti…collaterali” è il titolo di una nuova categoria creata per  questo blog, con lo scopo di raccontarvi la mia esperienza in materia di tecniche di decorazione  su biscotto in pasta frolla, in cui comunque, la protagonista principale sarà sempre la ghiaccia reale.

Il web offre tantissimi spunti per imparare le varie tecniche di decorazione dei biscotti. Siti e canali You Tube gestiti da bravissimi cookie artist di tutto il mondo, anche per me sono una continua fonte di ispirazione e apprendimento. In questo periodo, sono rimasta in particolar modo colpita dall’effetto embossing (embossed cookie effect) e dall’effetto vetrata (stained glass cookie effect), due effetti che a modo mio, ho fatto coesistere in un unico biscotto.

Effetto embossing: si realizza già a partire dalla frolla, cioè dal momento in cui, dopo il riposo in frigorifero, vi apprestate a ricavare la forma di biscotto desiderata. Come con tutti gli altri materiali (carta, legno, metallo….) per ottenere l’effetto embossing sulla frolla, occorre dotarsi di strumenti che creino una goffratura, un rilievo sulla superficie. Oltre ad utilizzare oggetti sparsi in cucina, quali le basi di certi bicchieri in vetro, piuttosto che centrini plastificati o tappetini antiscivolo, questo effetto si ottiene con appositi mattarelli (wood rolling pin) o stampi in legno (quelli per i famosi biscotti tedeschi Springerle), intarsiati a loro volta. Vanno benissimo anche i mattarelli in plastica specifici per la pasta di zucchero. Non essendo ancora arrivato il mio pacco dalla Russia (eh si, sto aspettando che mi arrivino proprio questi attrezzi in legno!), desiderosa di provare l’effetto in questione ( avevo anche la necessità di fare qualcosa di nuovo per la torta di Leone), pur non impazzendo per il soggetto dell’intarsio (sono delle piccole spirali), ho utilizzato un mattarello di plastica per pdz che tempo fa, avevo acquistato a bassissimo costo in un supermercato, sapendo benissimo   che non l’avrei mai adoperato. Invece…..tac: ecco l’occasione giusta, quindi anche il mio insignificante mattarello plasticoso e senza firme ha avuto il suo momento di gloria! Dopo averlo infarinato con la maizena, facendo una moderata pressione, l’ho passato sulla frolla appena uscita dal frigo e poi ho ricavato la forma del biscotto. Volendo, per sicurezza, onde evitare che gli intarsi si vanifichino o perdano di profondità durante la cottura, è consigliabile rimettere i biscotti in frigorifero per una decina di minuti.

Parliamo ora della decorazione. Nell’esempio della fotografia qui sotto, ho spennellato in modo irregolare la superficie ,con un mix di ghiaccia reale bianca (consistenza run out) e colorante bianco in gel , perchè volevo ottenere un effetto “invecchiato”, “rovinato”, che ricordasse la tecnica decapé usata per i mobili in legno.

DSC_0124_edited

Con quest’altro biscotto, ho invece usato solo la ghiaccia reale (consistenza run out), senza sapere bene cosa volessi ottenere….Utilizzando un pennello piatto e di medie dimensioni, la ghiaccia reale essendo fluida ha riempito le parti scavate, di ogni singola piccola spirale. Per uniformare la copertura, con l’utilizzo di una spatola, ho ripassato dell’altra ghiaccia, sempre con la stessa consistenza, facendo in modo che fosse il più livellata possibile. Senza volerlo, ho ottenuto così che il secondo strato asciugandosi, e mantenendo la trasparenza, facesse risaltare le spirali riempite di ghiaccia reale bianca.

DSC_0156_edited

Come si vede dalla fotografia, la superficie risulta particolarmente lucida. Infatti, sperimentare per sperimentare, prima di applicare fiori e foglie, ho voluto testare il cosiddetto effetto vetrata anche qui, oltre che sul corpetto e gonna dell’abito.

Se per la decorazione dell’ embossed cookie, ho fatto di testa mia, per il stained glass effect ho seguito le indicazioni del video tutorial pubblicato su YouTube da Tami Rena. Premetto che la riproduzione di una vera e propria vetrata, stile cattedrale per intenderci, sia su torta che su biscotto, non rientra nei miei gusti ma ritengo che questo tipo di tecnica, opportunamente adattata, possa essere funzionale per dare quel tocco in più ad alcuni elementi decorativi che necessitino di lucidità e trasparenza, senza dover ricorrere alla gelatina o all’isomalto. Il procedimento è facile, basta disporre del Corn Syrup Light, di coloranti in gel e di un pennello a punta tonda. Ecco i passaggi.

  1. Riempire il biscotto con la ghiaccia reale (tecnica run out)
  2. Attendere la completa asciugatura (8 ore)
  3. Con la ghiaccia reale (consistenza media, tip n. 2 o 3), contornare la figura scelta e lasciare asciugare. Se si vuole riprodurre una sorta di vetrata, è preferibile utilizzare della ghiaccia reale nera o grigia scura.
  4. Con il pennello, partendo dal contorno, riempire la parte o le varie parti (se avete scelto di fare una vera e propria vetrata), con il Corn Syrup in cui avrete diluito una micro quantità di colorante in gel (la quantità di colore può essere maggiore, se volte ottenere un risultato più marcato). Lasciare asciugare per alcune ore. I tempi di asciugatura variano a seconda della grandezza della superficie ricoperta.
  5. Trascorsa questa fase, è possibile applicare ulteriori decorazioni in ghiaccia
  6. Si consiglia di passare il Corn Syrup tenendo il biscotto posizionato in modo stabile e su una superficie in piano. Asciugando, lo sciroppo tende “a scivolare”, lasciando “dei vuoti” che creano disomogeneità nell’effetto. Per questo motivo, anche la stessa base in ghiaccia dovrebbe essere stesa uniformemente.

DSC_0153_edited

DSC_0151_editedDSC_0158_editedDSC_0155_edited

Tagliabiscotto: abito “MakeCookies”  

Fotografia e post produzione: KM

 

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...