Confettura di fragole, vaniglia e fiori d’arancio

013_edited

Dichiaro ufficialmente iniziato, almeno per me, il periodo dell’anno dedicato alla preparazione delle confetture! Un tempo, pensavo di non esservi portata….mi sembrava un’attività da “brava donna di casa” che so di non essere e invece, ho scoperto che mi piace tantissimo e che soprattutto mi rilassa. Il divertimento poi sta nel provare delle confetture non troppo usuali, abbinando vari frutti o frutta con aromi e spezie. Naturalmente, per fare ciò ho trovato un libro che non abbandonerò più e che vi consiglio di procurarvi: è scritto in francese ma è di facile traduzione. Si tratta del ricettario di Christine Ferber ” Mes Confitures”, scoperto grazie alle indicazioni lette sul blog di Mercotte. 

Oggi però, faccio ancora un piccolo passo indietro, partendo dalla ricetta di Un dejeuner de soleil   che mi ha fatto scoprire  la passione per la preparazione delle   confetture.

Ingredienti: 300 gr di fragole mature ma solide, 200 gr di zucchero, il succo di mezzo limone, la polpa di una bacca di vaniglia, 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio (con queste dosi, otterrete circa 400 gr di confettura)

Procedimento: lavare le fragole ancora con il peduncolo sotto l’acqua corrente. Asciugare le fragole tamponandole delicatamente, togliere il peduncolo, tagliarle in due o quattro parti, a seconda delle dimensioni. In una pentola dal fondo spesso, inserire le fragole, lo zucchero il succo di limone e la vaniglia. Portare a ebollizione per 5-10 minuti, togliendo ogni tanto la schiumetta che si viene a formare (in questo modo la vostra confettura sarà sicuramente trasparente!). Con un termometro, tenere sotto controllo la temperatura che dovrà raggiungere i 105°. Togliere dal fuoco e aggiungere l’acqua di fiori d’arancio.

Versare la confettura nei barattoli precedentemente sterilizzati in forno (15 minuti a 140°, coperchio compreso), chiudere immediatamente e capovolgere. Lasciare i barattoli in questa posizione fino al completo raffreddamento. Se riposta in un luogo fresco e asciutto, la confettura si conserva per parecchi mesi. Una volta aperto il barattolo, dovrà essere consumata entro una settimana e conservata in frigorifero.

015_edited

Con una confettura così, anche a me assale la voglia di fare una una colazione “come si deve”, ovvero con la giusta calma  e con “cose buone” da gustare, compreso il mio amato caffè o un buon thé. Invece, i ritmi incessanti della settimana, purtroppo mi condizionano a tal punto, che neppure nel week end riesco a dedicare del tempo a uno dei pasti più importanti della giornata! Vi garantisco che questa confettura, come le altre che prossimamente vi racconterò, è qualcosa di sublime, ancor più se accompagnata dalle Sablè Breton.

016_edited

Ingredienti (per 4-6 persone): 2 tuorli, 80 gr di zucchero, 100 gr di burro pomata, 125 gr di farina setacciata, 1 pizzico di fleur de sel, 5 gr di baking powder.

Procedimento: mescolare la farina, il baking powder e il fleur de sel. In una planetaria, montare i tuorli con lo zucchero, poi amalgamare il burro e infine la farina. Formare una palla, coprirla di pellicola. Lasciar riposare in frigorifero per almeno un’ora o meglio ancora, per una notte. Scaldare il forno a 160°. Stendere la pasta spessa 1/2 centimetro e tagliarla in dischi con l’apposito coppa pasta. Lasciare l’impasto nei coppapasta oppure utilizzare degli stampi di silicone perchè durante la cottura perderanno la forma, espandendosi. Cuocere per una ventina di minuti, fintanto che la superficie non diventi dorata. Una volta sfornate, lasciare raffreddare le sablè nel loro stampo in quanto calde sono molto fragili.

Alla prossima confettura!

4 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...