Cake molleaux al cioccolato di T. Mulhaupt

Per gli amanti del cioccolato, come me, ecco questo favoloso Cake Molleaux di Mulhaupt. Il cioccolato non ha stagione, ogni momento è buono per gustarlo, in ogni modo e in ogni dove. Ho preparato questa torta in occasione di una merenda organizzata dalla mia bambina per alcune sue amichette. Inutile dire che sia andata a ruba.

Poi, come al solito, non ho potuto fare a meno di abbellirla con qualche biscotto decorato con ghiaccia reale, sempre per comunicare quanto i dolci “monumento”, anche se ridotti all’essenziale, inizino a stancarmi un po’.

Vista la stagione, ho scelto dei pesciolini….tanto per ricordarci che prima o poi, anche quest’anno vedremo il mare, nonostante gli impedimenti del momento.

Eccovi la ricetta, stra collaudata, tratta dal blog di Mercotte.

Ingredienti per uno stampo da 26 cm: 170 gr di cioccolato fondente 67%; 150 gr di burro; 80 gr di tuorlo d’uovo;65 gr di polvere di mandorle bianche; 65 gr di zucchero a velo;140 gr di albumi; 135 gr di zucchero semolato; 80 gr di farina 00; cacao amaro in polvere per la decorazione

Procedimento: fondere il cioccolato a bagnomaria (il cioccolato sciolto dovrà raggiungere la temperatura di circa 45°C). Togliere il recipiente dal bagnomaria e incorporare il burro a poco a poco senza montare la mélange. Aggiungere quindi i tuorli. Setacciare la polvere di mandorle con lo zucchero a velo e incorporarla al composto di cioccolato-burro-tuorli fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo dalla consistenza cremosa, non liquida. Montare gli albumi a neve ferma con lo zucchero semolato e incorporare al composto. Aggiungere a pioggia la farina setacciata che dovrà essere incorporata con l’aiuto di una maryse (movimenti delicati, dal basso verso l’alto). Versare il composto nello stampo precedentemente imburrato e infarinato. Cuocere in forno pre-riscaldato a 170°C per 35 minuti circa. Sformare, lasciar raffreddare e cospargere la superficie con il cacao in polvere.

Nel consigliarvi caldamente di provare questo favoloso cake, vi do appuntamento al prossimo articolo già in preparazione…. ma sono indecisa perchè non se raccontarvi un’altra ricetta o i miei amatissimi biscotti decorati. A presto, quindi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...