Ecco il set di biscotti che ho preparato per il prossimo corso di decorazione con ghiaccia reale, che terrò a Milano il 9 Febbraio 2020, presso Italian Cake Design School. Come già vi anticipavo in un precedente articolo, il tema ha a che fare con l’amore, visto che il primo evento festaiolo di risalto sarà S. Valentino.

La scelta del titolo di questo progetto non è quindi casuale, infatti ho preso spunto dall’omonimo film francese di Claude Pinoteau “La Boum”, tradotto per la versione italiana ne “Il Tempo delle mele”. Il film che fece conoscere al mondo la bellissima Sophie Marceau, uscì in contemporanea alla mia pre-adolescenza quindi per noi cinquantenni, all’epoca quattordicenni, divenne inevitabilmente un cult movie. Era pressocchè impossibile non identificarsi nei protagonisti e nelle loro vicende, legate soprattutto ai primi turbamenti d’amore. Se non avevi analogie dirette con i singoli personaggi, eri portato a sognare e a desiderare che anche a te, prima o poi, ad una festa, capitasse che il ragazzo più bello della classe, dopo averti messo sulle orecchie le cuffie di un walkman con le note di “Reality” di Richard Sanderson (” Dreams are my reality, the only kind of real fantasy” …….), mentre tutti si dimenano al ritmo di un brano veloce, ti invitasse a ballare un lento.
Ma torniamo a parlare dei biscotti. Come avrete notato, il titolo del film è solo un pretesto per giocare con le parole perchè di fatto i soggetti scelti non hanno nulla a che fare con la trama e i personaggi della pellicola. La mela rossa considerata come simbolo d’amore e di passione è quindi la protagonista principale ed è realizzata con un cutter americano firmato Ann Clark. Per ricoprire il ruolo degli innamorati ho scelto la coppia Sunbonnet, magistralmente interpretata dai tagliabiscotti in rame di Cutterspepe. Come elemento squisitamente romantico, ho scelto la bicicletta vintage di Lubimova Cookie Cutters. La caratterizzazione di ogni singolo biscotto rispetta infine lo stile country-chic di cui, per natura, sono permeati i due innamorati Sunbonnet.

Approfitto di questo articolo per illustrarvi come si articolerà il corso, aspetto che mi son resa conto di aver tralasciato nelle precedenti occasioni. Innanzitutto, è importante precisare che il programma è rivolto anche a chi non abbia mai avuto alcuna esperienza con la ghiaccia reale. Durante la lezione, vi verrà consegnata una dispensa contenente le nozioni teoriche che vi racconterò personalmente, ovvero: ricetta-procedimento-astuzie per la realizzazione della base in frolla; ricette varie-procedimento-strumenti-consistenze-colorazione della ghiaccia reale. Avrete infine a disposizione una scheda tecnica che riassumerà le caratteristiche e gli strumenti specifici del set che realizzeremo: piano colore e tipologia di beccucci necessari.
La parte pratica del corso, a prescindere dal tema, prevede sempre:
- partendo dalla ghiaccia madre, dimostrazione su come si ottengono le varie consistenze della ghiaccia, necessarie per i vari tipi di decorazione
- realizzazione del disegno su biscotto a mano libera, laddove non sia stato utilizzato uno stencil
- eventuale pttura su frolla per creare lo sfondo
- riempimento dei biscotti con la tecnica run -out e asciugatura con essicatore

Per realizzare “Il Tempo delle Mele”, la parte pratica prevede nello specifico:
- esecuzione delle tecniche che implicano l’utilizzo della ghiaccia reale con consistenza fluida: wet on wet, transfert, candy effect, Vichy effect
- esecuzione delle tecniche che implicano l’utilizzo della ghiaccia reale dalla consistenza rigida (stiff) necessaria per le decorazioni di rifinitura: fiori e foglie direttamente su biscotto, ruffles
- esecuzione delle tecniche che implicano l’utilizzo della ghiaccia reale dalla consistenza media: basket effect, embroidery anglais, lace
- utilizzo dei pennarelli alimentari

Al termine del corso vi verrà rilasciato un attestato da parte della scuola ma soprattutto vi porterete a casa i vostri biscotti, frutto di tanto impegno ma anche di tanto divertimento. I corsi sono da prendere seriamente, sia da parte dell’insegnante che dell’allievo ma ricordatevi di lasciarvi andare in un bellissimo gioco : da parte mia, farò il possibile perchè impariate le tecniche in modo corretto ma soprattutto giocherò con voi. Che aspettate a raggiungermi?

Post scriptum.
“Il Tempo delle Mele” deve aver proprio lasciato una traccia indelebile nella mia vita sentimentale: a quasi 52 anni, nonostante un paio di “grandi” amori ormai svaniti, sono ancora qui che sogno un Mathieu qualsiasi che mi inviti a ballare un lento, dopo aver appoggiato sulle mie orecchie, appena un po’ sorde, le cuffie wireless rubate a un quindicenne brufoloso.

Post produzione:KM
Il film che ha segnato la nostra infanzia…ma che ne sanno i Millenials🤣😍
"Mi piace""Mi piace"
Già! MI piacerebbe però provare a proporlo a mio figlio quindicenne…così, per vedere l’effetto che fà…….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con buona probabilità dirà che è da matusa 🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuro!!!!!
"Mi piace""Mi piace"