Effetti…vamente!

In questi giorni, consultando uno dei tanti hastag su Instagram mi sono imbattuta nel profilo della cookier giapponese @rainbow_chima rimanendo molto affascinata da un effetto, per me nuovo, che compariva su alcuni suoi biscotti (clicca qui). Si tratta della ghiaccia trasparente che abbinata a quella “normale” cioè dalla consistenza fluida, a seconda del soggetto rappresentato, crea ad esempio un effetto “pizzo in organza”. Come si ottiene questo effetto? E chi lo sa? Sì, proprio così: di fatto, nel momento in cui scrivo, non so dirvi come Chima lo realizzi perchè, in base alle mie ricerche in rete, non ho trovato alcun tutorial o indicazioni descrittive ma soprattutto, non ho ancora ricevuto una risposta alle domande che le ho posto nei direct del suo profilo IG. La voglia di sperimentare era così alta che ho deciso di provare comunque, partendo dall’attenta ma unica osservazione delle immagini. La prima inevitabile domanda è stata: ma che cos’è che può rendere la ghiaccia trasparente e al tempo stesso sostenuta, cioè con volume e solidificata? Escludendo ovviamente l’acqua, per i motivi che ben si possono immaginare, non ho potuto fare a meno di pensare a LUI: il mio affezionato Corn Syrup, con il quale avevo già effettuato l’effetto vetrata. Dopo vari tentativi, il risultato migliore che per ora ho ottenuto è quello che vedete nelle foto.

Ovviamente non mi fermerò qui perchè so di essere ancora lontana dall’effetto di Chima quindi, non appena avrò le risposte che mi mancano (ma il Corn Syrup sarà poi l’ingrediente giusto?) e avrò fatto ulteriori tentativi, vi racconterò come ho realizzato il risultato ottenuto. Credetemi, ora è prematuro, però mi faceva piacere parlarvene per stuzzicare eventualmente la vostra curiosità o le vostre competenze: chissà che non ci sia qualcuno tra voi che conosca questa tecnica e che abbia voglia di darmi qualche suggerimento.

Tagliabiscotto: Lubimova Cookie Cutter

Fotografia e post produzione: KM

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...