
Con le sembianze di una matrioska, ecco un’altra piccola storia d’amore e di…biscotti. Lui è Emile il giardiniere, follemente innamorato della giovane Amanda…..





I fiori sono stati realizzati in pasta di zucchero, wafer paper e ovviamente con ghiaccia reale. Sul cuore e sulla bicicletta retrò compare quello che viene definito “effetto muschio” (moss effect). Anche questa, è una tecnica che ho imparato grazie alla generosità di altre cookiers. In rete, trovate vari tutorial e video esplicativi. Personalmente, mi sono ancora una volta affidata al blog di Con Azucar y Algodon, già parecchio tempo fa. Per chi pigramente non avesse voglia di consultare il link di riferimento, ecco una mia breve spiegazione….Innanzitutto vi occorrono dei biscotti al burro (potete usare biscotti confezionati ma anche quelli che eventualmente avevate cotto per decorare e poi, stranamente, vi sono avanzati ….), del colorante verde in gel (scegliete la gradazione che più vi piace), un cucchiaio d’acqua, una busta in plastica per alimenti salva freschezza, tipo Ikea, per intenderci, quindi con la chiusura…..Ridurre i biscotti in briciole abbastanza fini, con l’aiuto di un food processor. Versare il tutto nella busta, aggiungere il colorante diluito nel cucchiaio d’acqua, chiudere bene la busta e…massaggiare i biscotti fin tanto che non si siano colorati uniformemente. Vista la presenza dell’acqua, al fine di eliminare l’umidità, allargare il composto su una teglia ricoperta con carta da forno, e passare in forno a 50°, con modalità ventilata, per circa 30 minuti o comunque per il tempo necessario affinché la polvere risulti nuovamente “secca”. Se riposta in un contenitore a chiusura ermetica, si conserva per 1 mese. Come si applica sulla ghiaccia? Nello stesso identico modo in cui utilizzate i mini confetti decorativi (monpariglia,sprinkle…..) quindi subito dopo aver riempito le parti di biscotto con la ghiaccia reale a consistenza run out (20 sec). Per far aderire bene il muschio su ogni lato inondato, aiutatevi delicatamente con un pennellino asciutto.

In abbinamento alla parte in muschio, per il cuore, ho utilizzato il canovaccio utile a facilitare l’esecuzione della tecnica needle point , ottenuto con il tappetino per pizzi originale di SugarVeil, di cui vi ho parlato ampiamente qui.


In questo set di biscotti, oltre alla matrioska utilizzata anche in versione maschile (tagliabiscotto in rame di Cutterspepe), fanno il loro ingresso due nuovi cutters di Lubimova Cookie Cutters: la bicicletta retrò e il cuore dalla forma allargata (in verità già utilizzato per il set de “Il filo rosso del destino”)
Fotografia e post produzione: KM