Torta alle mele

Ma tu, una semplice Torta alle Mele non la fai mai? Eccovi accontentati…. Per preparare questa torta mi sono nuovamente affidata  al libro “I dolci di Irene” di Irene Berni (Ed. Guido Tommasi): anche in questo caso, la ricetta, che non prevede l’uso di burro, mi è piaciuta molto. Provatela anche voi e ne rimarrete entusiasti.

DSC_0131_edited

Ingredienti per uno stampo da 24 cm: 3 uova, 225 gr di zucchero, 200 gr di farina, 50 gr di amido di mais, 16 gr di lievito, 1 cucchiaio di spezie in polvere per pain d’epice, 130 gr di acqua, 120 gr di olio d’oliva, 300 gr di mele sbucciate e tagliate a fettine sottili, zucchero a velo per decorare. Procedimento: riscaldare il forno a 180° a modalità ventilata. Montare le uova con lo zucchero per 10 minuti fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Nel frattempo, imburrate e infarinate lo stampo e mettete da parte. Setacciare farina, lievito e spezie. Unite l’olio  al composto a base di zucchero e uova, poi gli ingredienti secchi e infine l’acqua.  Versare una parte del composto nella teglia. Adagiare le fette di mela disponendole a raggiera. Unire il composto rimanente e ricoprire con un nuovo strato di mele. Infornare e cuocere per 30 minuti. Verificare la cottura con la prova stecchino. Sfornare e lasciar raffreddare completamente su una gratella, prima di togliere la torta dalla teglia. Spolverizzare con lo zucchero a velo.

DSC_0126_edited

Preparate un buon thè caldo da accompagnare a questa semplice ma gustosissima torta e poi invitate la vostra amica del cuore per farvi due chiacchiere o qualche bella e sana risata. Oppure, offritene una fetta alla vostra vicina di casa, possibilmente proprio quella più taciturna e pensierosa del condominio…La prossima volta che la incontrerete, vi sorriderà.

Fotografia e post produzione: KM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...