Il nome è francese e deriva da choux perchè non sono nient’altro che dei dolcetti a base di pasta choux, appunto. Sono quei dolci che trovi facilmente in panetteria (nella ma città li chiamiamo Bijoux) da sempre, nel senso che li conosco sin da bambina, infatti ne andavo matta, tanto da ricercarli nella vetrina come se fosse un appuntamento fisso: data la loro leggerezza , mi sentivo veramente appagata solo se ne gustavo una quantità significativa. Quelle granelle di zucchero erano poi il tocco finale, tanto da andare a recuperare meticolosamente quelle che rimanevano in fondo al sacchetto di carta. Ora che sono molto cresciuta, non è cambiato nulla: continuano a piacermi molto e continuo a mangiarli in modo compulsivo! Da quando ho imparato la fare la pasta choux, che utilizzo soprattutto per le eclairs, ogni tanto me li preparo, a maggior ragione che piacciono tanto anche ai miei figli. Qui vi presento la versione al cacao, proposta dal blog “Un dejeuner de soleil”. La presenza del cacao amaro smorza decisamente la dolcezza quindi regolatevi in base ai vostri gusti, aggiungendo una quantità maggiore di zucchero nell’impasto della pasta choux.
Ingredienti:125 g d’acqua, 125 g di latte, 100 g di burro, 3 g di sale,10 g di zucchero, 130 g di farina, 20 g di cacao amaro in polvere, 200 g di uova + 1 uovo per spennellare, granella di zucchero per decorare Procedimento: scaldare il forno a 200°C. In un pentolino, portare a bollore l’acqua il latte, il burro tagliato a pezzettini, il sale e lo zucchero. Togliere dal fuoco, versare in una volta sola la farina e il cacao, precedentemente setacciati. Rimettere sul fuoco e con un cucchiaio di legno rimescolare fintanto che il composto non si asciughi e si stacchi dalle pareti. Versare l’impasto in un altro recipiente (nel mio caso, nella ciotola della planetaria) e far leggermente intiepidire. Con la frusta a foglia, a bassa velocità, incorporare gradualmente le uova leggermente sbattute, avendo cura d’aggiungere la quantità seguente solo quando la prima sarà ben assorbita. Si deve ottenere un impasto morbido, liscio ma consistente. Riempire con il composto una sac à poche con bocchetta liscia ( 10 mm). Su un placca coperta da carta forno, formare delle palline della grandezza di una noce . Spennellare con l’uovo battuto e cospargere di granella di zucchero. Cuocere per 15 al massimo 20 minuti . Le chouquettes si gonfieranno formando una crosticina. Sono cotte quando diventano leggere e asciutte all’interno. Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella.
Come avrete visto, è una ricetta di facile realizzazione. La difficoltà sta proprio nella semplicità della pasta choux che, come tutte le “cose semplici” può nascondere delle insidie. Se vi attenete ai vari passaggi, rispettando in particolare il peso delle uova ( l’impasto deve rimanere morbido ma sostenuto cioè non troppo liquido) e se infornate immediatamente, il risultato sarà garantito.
Fotografia e post produzione:KM