Rosso puro

DSC_0133_edited

Rosso! Fragole, ciliegie e lamponi trasformati in confetture davvero gourmand! Le ricette? Ovviamente, sono tratte dal mio inseparabile libro “Mes Confitures” di Christine Ferber.DSC_0141_edited

Gelée di lamponi al profumo di viola

DSC_0143_edited

Ingredienti: 1,5 Kg di lamponi, 1 kg di zucchero, il succo di un piccolo limone, 200 gr di acqua, 3 gocce di essenza alla viola

Procedimento: in una pentola dal fondo spesso, portare a ebollizione i lamponi con l’acqua. Coprire con il coperchio e cuocere dolcemente per circa cinque minuti. Trascorso questo tempo, con l’aiuto di un setaccio a maglia fine, ricavare il succo senza schiacciare i lamponi, al fine di ottenere una gelée limpida. Filtrare una seconda volta con uno straccio precedentemente bagnato e ben strizzato. Versare il succo ottenuto nella pentola dal fondo spesso, aggiungere lo zucchero e il succo di limone. Portare a ebollizione e proseguire la cottura a fuoco vivace per circa 10 minuti. Togliere più volte la schiuma che si viene a creare. Riportare nuovamente a ebollizione. Verificare di aver raggiunto la giusta consistenza. Aggiungere l’essenza alla viola e mescolare bene. Suddividere la gelée nei barattoli precedentemente sterilizzati in forno (140° per 15 minuti circa). Chiudere e capovolgere i barattoli, lasciandoli raffreddare in quella posizione.

Confettura di ciliegie

DSC_0140_edited

Ingredienti: 1 kg di ciliegie, 800 gr di zucchero, il succo di un piccolo limone

Procedimento: lavare le ciliegie sotto l’acqua fresca e asciugarle delicatamente con un canovaccio. Togliere il nocciolo. In una ciotolona, mescolare le ciliegie con lo zucchero e il limone. Lasciar macerare per un’ora. Trascorso questo tempo, travasare il tutto in una pentola dal fondo spesso e portare a ebollizione. Spegnere il fuoco e versare il tutto in una terrina. Ricoprire con pellicola e conservare in frigorifero per una notte intera. Il giorno dopo, con l’aiuto di un setaccio dividere il succo dalla frutta che terrete da parte. In una pentola dal fondo spesso, portare a ebollizione il succo per circa 5 minuti, togliendo spesso la schiuma che si viene a formare. Aggiungere le ciliegie. Portare nuovamente a ebollizione e mantenere la cottura a fuoco vivace per altri cinque minuti, mescolando delicatamente. Togliere nuovamente la schiuma. Verificare il livello di consistenza raggiunta.  Suddividere la confettura nei barattoli precedentemente sterilizzati in forno (140° per 15 minuti circa). Chiudere e capovolgere i barattoli, lasciandoli raffreddare in quella posizione.

Confettura di fragole, alla menta fresca e pepe nero

DSC_0145_edited

Ingredienti: 1 Kg di fragole, 800  gr di zucchero, il succo di un piccolo limone, 5 foglie di menta fresca 5 grani di pepe nero macinato al momento

Procedimento: passare velocemente le fragole sotto l’acqua fresca. Asciugarle con uno strofinaccio e tagliarle in due (regolarsi in base alla dimensione del singolo frutto, se le fragole fossero di piccole dimensioni lasciarle intere). Lasciare macerare le fragole con il succo di limone e lo zucchero in una terrina, per una notte. Il giorno dopo, in una pentola dal fondo spesso, portare a ebollizione il composto. Versare il tutto nuovamente in una terrina, coprire con pellicola trasparente e conservare al fresco per un’altra notte. Il terzo giorno, versare questa preparazione in un setaccio al fine di dividere lo sciroppo dalla frutta. Portare a ebollizione lo sciroppo, eliminare la schiuma e proseguire la cottura a fuoco vivace fin tanto che non si raggiunga la temperatura di 105°C. Lo sciroppo si sarà quindi concentrato. Aggiungere le fragole, la menta fresca e il pepe macinato. Portare nuovamente a ebollizione a  fuoco vivace. Togliere nuovamente la schiuma, riportare a ebollizione per circa 5 minuti mescolando delicatamente. Verificare il livello di consistenza raggiunta. Le fragole dovranno risultare traslucide, dall’effetto confites. Suddividere la confettura nei barattoli precedentemente sterilizzati in forno (140° per 15 minuti circa). Chiudere e capovolgere i barattoli, lasciandoli raffreddare in quella posizione.

DSC_0128_edited

….e ora…buon divertimento!

Nelle foto: vassoio Seletti; cucchiaini in legno Tiger

Fotografia e post produzione: KM

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...