Il Clafoutis è un dolce francese alla frutta ed è in un certo senso, il simbolo dell’estate. Si può preparare con qualsiasi frutto ma quello classico resta sempre quello alle ciliegie. Questa ricetta gluten free di Christophe Michalak, che ho tratto dal blog di Mercotte, è un po’ diversa dalle altre perchè il clafoutis si presenta in “versione torta” ed è anche senza latte e burro. Rispettando la tradizione, le ciliegie sono state utilizzate interamente (cioè nocciolo compreso) e con il picciolo, creando un effetto scenografico divertente, oserei dire! A parte questo dettaglio, il fatto di lasciare la ciliegia così com’è, garantisce il mantenimento del sapore e soprattutto impedisce al succo di inumidire il composto.
Ingredienti: 65 gr di polvere di mandorle, 75 gr di zucchero di canna biondo, 10 gr di amido di mais, 1 uovo, 1 tuorlo, 1 albume di recupero (ovvero “vecchio di qualche giorno), 65 gr di panna (meglio se creme freche), una ventina di ciliegie, confetti alla mandorla ridotti in briciolone, 1 cerchio da pasticceria di 18 cm di diametro o una teglia di analoghe dimensioni, burro e zucchero cassonade per il rivestimento del cerchio o stampo.
Procedimento: pre-riscaldare il forno a 180°. Sbattere il tuorlo, l’uovo e l’albume con lo zucchero. Aggiungere la panna e poi amalgamare delicatamente la farina di mais e la polvere di mandorle. Si dovrà ottenere un composto omogeneo ma attenzione a non lavorarlo a lungo, per evitare di farlo diventare troppo elastico. Imburrare e zuccherare il cerchio. Versare il composto nel cerchio, che corrisponderà a circa un terzo della sua altezza e cuocere per dieci minuti. Estrarre dal forno e disporre le ciliegie con il picciolo in superficie e proseguire la cottura per altri 20-25 minuti. Lasciare raffreddare, togliere il cerchio e cospargere la superficie con i confetti ridotti in briciole grossolane.
Un dolce semplice, veloce e di facile realizzazione con quale potrete però stupire i vostri ospiti. Il tocco dei confetti trovo che sia stupefacente…. ma d’altronde, da Michalak non puoi che aspettartelo!
Fotografia e post produzione: KM
Nelle foto: alzatina ASA , piatto serie “Wild Rose” di VILLEROY & BOCH, tazza GREENGATE