Les petites Madeleines

DSC_0114_edited

“Ma nello stesso istante in cui il liquido al quale erano mischiate le briciole del dolce raggiunse il mio palato, io trasalii, attratto da qualcosa di straordinario che accadeva dentro di me. Una deliziosa voluttà mi aveva invaso, staccata da qualsiasi nozione della sua causa. Di colpo aveva reso indifferenti le vicissitudini della vita, inoffensivi i suoi disastri, illusoria la sua brevità, agendo nello stesso modo dell’amore, colmandomi di un’essenza preziosa: o meglio, quell’essenza non era dentro di me, IO ero quell’essenza. Avevo smesso di sentirmi mediocre, contingente, mortale. Da dove era potuta giungermi una gioia così potente? Sentivo che era legata al sapore del tè e del dolce, ma lo superava infinitamente, non doveva condividerne la natura. Da dove veniva? Bevo una seconda sorsata nella quale non trovo nulla di più che nella prima, una terza che mi dà un po’ meno della seconda. E’ tempo che mi fermi, la virtù del filtro sembra diminuire. E’ chiaro che la verità che cerco non è lì dentro, ma in me.” (M. Proust- Alla ricerca del tempo perduto-Dalla parte di Swann)

 

La ricetta è di Claire Heiztler, ed è tratta dal blog di Mercotte.

Ingredienti: 100 gr. di uova, 85 gr. di zucchero semolato; 40 gr. di latte,20 gr. di miele, 130 gr. di farina,6 gr. di lievito, 130 gr. di di burro,  zeste di un  limone

Il giorno prima……procedere in questo modo: nella ciotola della planetaria, montare le uova e lo zucchero per 15 minuti. In una casseruola, scaldare il latte e il miele fino a raggiungere 60° di temperatura. Setacciare la farina con il levito, ricavare lo zeste dal limone e far fondere il burro a 60°, cioè fino a quando non inizia a “rumoreggiare”. Quando il composto uova- zucchero è al nastro, incorporare la miscela latte-miele calda. Successivamente, con una spatola, incorporare la farina+lievito e lo zeste di limone. Infine, aggiungere il burro fuso caldo. Lasciar riposare il composto in frigorifero per 24 ore. Trascorso questo tempo, si può procedere con la cottura. Scaldare il forno a 180°. Togliere l’impasto dal frigo, rimescolare bene per riammorbidirlo e riempire gli stampi appositi per i 2/3. Infornare immediatamente e cuocere per 12 minuti. Nel mio caso, avendo usato uno stampo per mini Madeleines,  ho ridotto a 10 i minuti di cottura. Confesso inoltre, di aver fatto qualche piccola variante: ho omesso lo zeste di limone, ho sostituito 30 gr di farina con la farina di pistacchi, e ho aggiunto al composto (prima di incorporare il burro fuso) quel che rimaneva di un barattolo di crema di pistacchi….(erano circa 30 gr), ne avessi avuto di più, probabilmente avrei ottenuto un risultato migliore rispetto al gusto: dopo la cottura, l’essenza del pistacchio non è così pronunciata. Nonostante ciò,  la bontà di queste Madeleines è assicurata!

 

DSC_0117_edited

DSC_0111_editedDSC_0106_edited

Fotografie e post produzione:KM

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...