Autunno in Rosa

Continua la mia interpretazione dell’Autunno attraverso i colori: dopo turchino e viola, è il momento del mio amatissimo rosa, rosa che ho abbinato all’avorio, al verde salvia e al beige.

Non è la prima volta che uso questo titolo ma la scelta è stata davvero casuale! Nel 2016 intitolai proprio “Autunno in rosa” il set di biscotti con cui partecipai al concorso organizzato nell’ambito dell’ Italian Cake Festival di Milano. Tra l’altro, fu proprio l’ultimo anno della manifestazione ed io ebbi così la fortuna di prendere ancora un treno utile al mio percorso di decoratrice. Non vinsi la competition ma arrivai seconda; una partecipazione che mi permise però di farmi notare da Mariacristina Hellmann, una delle organizzatrici dell’evento e titolare della scuola di cake design, dove insegno ormai dal 2017 .

Sono passati solo cinque anni da quel momento ma molte cose sono già cambiate. Il cake design, in generale, in Italia sembra aver perso il successo iniziale riscontrato a partire dal 2011: probabilmente anche grazie al fiorire di talent di cucina e pasticceria, ora l’attenzione sembra essere più indirizzata su questo versante, oltretutto decisamente più remunerativo. Infatti c’è chi ne ha fatto un vero e proprio lavoro (per la felicità delle pasticcerie!) avviando le cosiddette Imprese Alimentari Domestiche o Home Food che dir si vogliano.

Sarò di parte ma invece trovo che la decorazione dei biscotti o più in generale la riscoperta della pasta frolla stiano vivendo il massimo della loro diffusione. Anche senza troppe pretese per il risultato estetico, alla fine, una crostata o qualche biscottino a tema, prima o poi lo si prova a fare: i dolci in frolla sono decisamente più alla portata di tutti…..o meglio, si crede che sia così perchè in realtà, anche questi, dal punto di vista tecnico, nascondono delle insidie.

Nello specifico, la decorazione dei biscotti con la ghiaccia reale (tutt’altro che facile ed immediata) anche in Italia continua ad avere un buon successo, nonostante non sia così tradizionalmente radicata come in altri paesi del mondo (vedi Stati Uniti e Paesi dell’Est). Non posso riportare dei dati certi ma già solo consultando i social (soprattutto Instagram), si può vedere quanto nel giro di due anni le cookiers italiane siano decisamente aumentate. Sarà l’effetto lockdown? Probabile ! Ad ogni modo, qualsiasi lettura si voglia fare del fenomeno, il risultato non cambia, ovvero: evviva la royal icing cookie art! Ben vengano quindi tutte queste “nuove” decoratrici! Poi certo, resta da chiedersi se, come per le torte, arriverà mai il calo d’interesse anche per i biscotti (soprattutto se decorati con la ghiaccia reale) ma per il momento, meglio godersi questo stato di grazia e non pensarci. Non credete?

Finalmente riesco a concludere questo articolo e a pubblicarlo, solo oggi 2 Novembre quindi posso affermare con serenità che, finalmente, eliminato Halloween dai ciapet, entreremo fra pochissimo nel mood di Natale! Preparatevi perchè anche quest’anno, il mio personale tormentone non mancherà.

Intanto, riguardo al set di oggi, vi lascio anche il link del reel che ho pubblicato su Instagram (clicca qui).

Fotografia e post produzione:KM

Ultime dal blog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...