Arturo!

In un ipotetico 4 Settembre scorso, abbiamo festeggiato l’immaginario Battesimo del piccolo Arturo, innegabilmente parente o anche solo amico di Nora, la bambina inesistente che nel post precedente, aveva compiuto 1 anno. Il tutto si svolge a Venezia, la mia amata Venezia. Ho aggiunto il dettaglio della città per aiutarmi a fantasticare meglio ma soprattutto a sognare il mio ritorno in uno dei posti in cui mi sento particolarmente a mio agio.

Per realizzare questi biscotti ho scelto lo stile boho, tanto in voga in questo momento soprattutto nell’arredamento ma anche nel mondo della decorazione dei biscotti. Guardatevi i profili Instagram delle cookiers statunitensi o canadesi per trovarne esempi a bizzeffe. E’ uno stile che a me piace molto purchè, come spesso accade, non sia realizzato in modo rindondante: in una casa o in uno stesso set di biscotti, preferisco solo mantenere alcuni dettagli piuttosto che l’intera batteria di elementi boho. Le grafiche di annunci nascita o altri eventi cerimoniosi trovati in rete in stile boho, soprattutto se pensate appunto per i bambini, han fatto al caso mio tanto da ispirarmi per la creazione di questi biscotti……ma onestamente, credo sia stato così per tutti, compreso i fabbricatori di cutters!

Il pattern vichy è stato realizzato con il pennello anzichè con l’aerografo, come ultimamente mi piace fare. La lettera A e la scritta BABY sono state realizzate a mano libera o meglio, a sac a poche libera nel senso che ho scritto direttamente sul biscotto senza alcun aiuto, non ho quindi ricalcato nè tanto meno proiettato alcun che. Il motivo è semplice: non posseggo un proiettore! E’ uno di quegli strumenti su cui non mi sono mai decisa a fare un investimento: è vero che non costa poco , però merita davvero l’acquisto? La risposta è ovviamente soggettiva…..a cominciare dalla disponibilità finanziaria infatti, se avessi disponibilità economiche consistenti avrei già acquistato una stampante 3D per crearmi i cutters e una macchina Cricut per gli stencils. Ma al di là di questo, tecnicamente parlando, quindi ai fini del risultato finale , è indispensabile avere un proiettore? La risposta è NO. Certo è ottimo per realizzare ogni tipo di scritta in quanto se non si possiede un’abilità grafica, il proiettore compensa alla grande questo limite ma se minimamente si ha una buona coordinazione oculo manuale, allora si può benissimo sopravvivere senza. Una cosa però la voglio dire: è inutile avere tanti strumenti iper tecnici se poi non sappiamo fare la ghiaccia! Ho visto scritte realizzate con font bellissimi grazie al proiettore ma con un risultato finale proprio bruttino (mi sto trattenendo nel non dire altro) a causa della texture e della consistenza errate della ghiaccia. La mia scritta Baby è imperfetta graficamente perchè come dicevo l’ho creata a mano, di getto, però almeno la ghiaccia è corretta. Come si correggono le imperfezioni? La risposta è sempre la stessa: solo con il continuo esercizio, aspetto su cui purtroppo, riguardo alle scritte sono alquanto carente. E’ anche vero che la scrittura con la ghiaccia reale così come con il cioccolato o altri composti edibili richieda un approfondimento specifico.

Nel darvi appuntamento a eventuali prossimi eventi che riguarderanno Nora e Arturo, vi comunico che il 27 Novembre tornerò a Milano, presso Italian Cake Design School con il tema di Natale. Quale sarà il soggetto di quest’anno? Udite, udite….sarà quello dello scorso anno! Pensando a quanto piacque non potevo non ripresentarlo, pertanto almeno per una volta, sono riuscita a mettere da parte la mia maniacale abitudine di proporre sempre soggetti nuovi…….Per i dettagli sul corso, vi rimando quindi all’articolo del 2021, cliccando qui.

Fotografia e post produzione: KM

Ultime dal blog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...