Biscotti al gorgonzola con composta di pere e salvia

Eccomi con la seconda ricetta salata, una gustosa parentesi in questo zucchero infinito!

Adoro i formaggi e in particolar modo gli erborinati, di cui l’italianissimo gorgonzola è sicuramente il più consueto sulle nostre tavole. L’abbinamento con la salvia ma soprattutto con la pera, non è una novità ma questa ricetta, tratta dal blog Un dejeuner de soleil è da provare!

Ingredienti per i biscotti: 180 g di farina;90 g di gorgonzola piccante; 50 g di burro morbido; 1 uova; 3 foglie fresche di salvia; sale e pepe

Ingredienti per la composta: 300 g di polpa di pere mature; 1 scalogno d media grandezza; 20 g di burro; 5 foglie fresche di salvia; sale e pepe

Procedimento

Preparare i biscotti. Amalgamare la farina, il burro e il gorgonzola a pezzi fino ad ottenere un impasto sabbioso, aggiungere un pizzico di sale, l’uovo leggermente sbattuto, la salvia tritata e il pepe. Lavorare il tutto rapidamente, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Ricoprire la pasta ottenuta con la pellicola alimentare e riporre in frigorifero per almeno 2 ore (meglio se tutta la notte).

Preparare la composta. Soffriggere lo scalogno tagliato sottilmente a fettine, con il burro. Aggiungere la polpa di pere, abbassare la fiamma e cuocere per una decina di minuti. Salare, pepare e aggiungere la salvia tritata. Versare il tutto in un contenitore di vetro e ricoprire con pellicola . Si conserva, 1 giorno in frigorifero.

Cuocere i biscotti. Pre-riscaldare il forno a 170°. Stendere la pasta a mezzo centimetro di spessore e ricavare le forme desiderate con un cutter. Sistemare su una teglia ricoperta con carta da forno o tappetino microforato e cuocere per circa 15 minuti. Lasciar intiepidire su una griglia, una volta sfornati. Si possono consumare tiepidi o freddi, accompagnandoli con la composta.

Fotografia e post produzione:KM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...