Una Pimpinella per Martina!

Vi ricordate di Pimpinella? Nacque due anni fa, con lo scopo di descrivere la primavera che tardava ad arrivare, nonostante fossimo nel mese di Maggio. Dall’anno successivo, ma anche questo non è da meno, le condizioni meteo sono decisamente all’opposto: è l’inverno a non volerne sapere di fare il suo dovere, infatti è da Gennaio che le temperature sono decisamente primaverili. Troppo primaverili. E non finisce qui: pare che l’estate sarà rovente. Al sol pensiero, sto già male!

Ecco cara Pimpinella……non sei stata capita, tu invitavi solamente ad avere pazienza, perchè prima o poi quella perturbazione sarebbe finita e il timore che le rose non sbocciassero sarebbe svanito in poche settimane. Invece a quanto pare, hai ottenuto l’effetto opposto: la tua Primavera ha preso coraggio. Troppo coraggio.

Ma torniamo a parlare di biscotti.

Pimpinella è nuovamente stata scelta come soggetto per festeggiare un compleanno. In questa occasione, si tratta del 4° Compleanno di Martina per la quale, la torta è stata preparata dalla mamma. Il fucsia doveva dominare in quanto colore preferito dalla piccola e così è stato. Pimpinella è stata realizzata con la tecnica del transfer e poi fatta aderire sul biscotto ricoperto da uno strato di ghiaccia reale fluida, applicata con un pennello piatto di medie dimensioni.

Il cuore che misura 15 centimetri è stato realizzato con un cutter di Lubimova Cookie Cutters.

Nell’articolo in cui vi presentai Pimpinella (era il 2 Maggio 2018), inserii dei cuori di pasta frolla, intrecciati fra di loro e ovviamente decorati con la ghiaccia reale, come contorno al biscotto principale. La protagonista doveva essere Pimpinella quindi a livello comunicativo, sia nell’articolo che nei post sulla mia pagina Facebook, “non forzai troppo la mano”, però le foto specifiche su di essi le pubblicai eccome! Il tutto passò conseguentemente alquanto inosservato.

In questi giorni (manca poco a S. Valentino), a distanza di due anni, i cuori intrecciati stanno attirando l’attenzione delle amanti appassionate della frolla. Tutto questo lo posso dire grazie al mio “stare” nei gruppi Facebook. Già un mese fa, scoprii che nacque addirittura un tagliabiscotto specifico per creare l’intreccio, creato con una stampante 3D e sponsorizzato da una pasticcera non professionista, amante del cake design e dei macarons, soprattutto. Poi, basta pubblicare con assiduità su uno dei tanti gruppi Facebook, possibilmente pieno zeppo di iscritti, o esserne l’anima creatrice, per far si che questi cuori intrecciati, in un amen diventino il tormentone del momento.

Ad ogni modo, non voglio rivendicare nulla perchè non ho l’ambizione e la pretesa di sentirmi l’ideatrice di questi cuori intrecciati. Sono praticamente sicura di averli visti anch’io da qualche parte ma accidenti a me….non ricordo più chi attirò la mia attenzione in proposito, sennò come sempre, avrei pubblicato i dovuti credits. Ricordo vagamente che fu di qualche cookier straniera (russa mi pare…..) che non pubblicò un tutorial ma io misi in moto il cervello per capire come avrei potuto ottenere quell’effetto. Questo è ciò che ha fatto, sia chi ha creato il tagliabiscotto di cui vi parlavo e sia chi ha pubblicato sui social le proprie sperimentazioni. Morale: esistono vari metodi per raggiungere lo stesso risultato, l’importante è raggiungerlo se quello è il mio obiettivo. Non esiste quindi IL METODO, ognuno ha il suo. Chiaro il concetto? Quindi, come caspita si intrecciano due cuori?

Se non volete o non avete la possibilità di acquistare lo stampo apposito (che per altro, non so come sia perchè chi lo vende non ha mai resa pubblica l’immagine e per ora, anche chi lo ha acquistato), potete procedere tranquillamente senza. Come? E’ più facile di quel che sembra. Vi garantisco che è molto più complicato spiegarlo. Avendo della frolla pronta in frigo (ma daiiii??), ho fatto due foto al volo tanto per farvi vedere come faccio io. Manca la parte di decorazione con la ghiaccia però credo che possiate farne a meno, in quanto l’obiettivo è farvi capire come si intreccino i due biscotti. La fase fondamentale è infatti quella del taglio della frolla da cruda. L’intreccio vero e proprio si costruirà invece dopo la decorazione, specialmente se utilizzate la ghiaccia.

In questa foto, i biscotti sono crudi. Come si vede, ho scelto di tagliare in due il biscotto che si incastrerà nell’altro.

Ecco i biscotti cotti.

Dopo aver decorato il cuore intero e le due parti del secondo, incastrate queste ultime “incollando” le estremità con la ghiaccia reale.

Per creare un effetto “stupore”, è consigliabile nascondere i punti di congiunzione con dei dettagli decorativi, come potete vedere nell’esempio qui sotto, datato 2 Maggio 2018.

Pimpinella è stata creata ispirandomi a un disegno di Emanuelle Colin, autrice del blog “La fiancée au beurre salé e alla quale ho richiesto l’autorizzazione per il suo utilizzo. Lo feci due anni fa e l’ho nuovamente fatto quest’anno. Speriamo di ricevere una risposta.

Fotografia e post produzione:KM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...