Tremate, tremate! Le streghe son tornate!

Senza eccedere, mi addentro nel tema Halloween con queste buffe streghette che, a differenza di quanto potrebbe far supporre il titolo dell’articolo, di pauroso hanno ben poco! Come avrete già probabilmente capito, certi elementi tipicamente in tema, non rientrano proprio nelle mie corde. Meno male che in questo come in altri settori, c’è qualcuno che ci pensa, sennò fosse per me, commercialmente parlando, Halloween sarebbe un flop.

Quattro piccole dolci streghe caratterizzate da diversi effetti di decorazione. Iniziamo con la prima, che vedete qui sotto: si tratta di un normalissimo wet on wet, ridefinito nei contorni con un pennarello alimentare nero, una volta raggiunta la completa asciugatura della ghiaccia.

Per realizzare la zucca di questa streghetta qui sotto, ho utilizzato l’effetto feltro che ho appreso dal tutorial di Manuela Pezzopane, aka Manu biscotti decorati, che potrete trovare su Cookie Connection, la community fondata da Julia Usher. Clicca qui.

Quest’altra invece, già parte del set che ho portato a Catania per uno dei corsi che ho tenuto presso Master Cash, lo scorso 19 Ottobre, sovrasta una zucca decorata con l’effetto trasparente, di cui vi ho già ampiamente parlato qui.

Per finire, ecco l’ultima streghetta caratterizzata dall’essere semplicemente “incollata” con la ghiaccia su uno stecco da gelato (non riciclato!), decorato con un washi-tape. Come già saprete, a differenza di quanto ho fatto in questo caso, gli stecchi possono già essere inseriti nel biscotto prima della cottura. Esistono in commercio dei bastoncini appositi ma volendo si possono utilizzare comunissimi stuzzicadenti o spiedini in legno adatti alle temperature del forno. Il cutter con cui ho realizzato questo biscotto è di Make Cookies.

Invece le streghette zuccose sono il risultato dell’assemblaggio di due tagliabiscotti: la Nina Coleta in rame di Cutterspepe e la zucca Wilton.

Fotografia e post produzione:KM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...