La spedizione dei biscotti decorati è un aspetto che merita di essere approfondito, in quanto fonte di apprensione e preoccupazione sia per chi li spedisce e sia per chi li riceve. Per entrambi infatti, l’obiettivo è che arrivino a destinazione perfettamente intatti. Purtroppo però, è impossibile avere la certezza assoluta che ciò avvenga, in quanto vi sono troppe variabili da tenere sotto controllo, tra cui la fragilità della frolla stessa che, per certi versi, è maggiore del vetro in quanto deteriorabile. Per predisporsi con serenità ad una spedizione, oltre ad acquisire un atteggiamento Zen, è necessario quindi fare in modo di ridurre al minimo il rischio che accada un disastro, anche solo parziale. Ecco quindi alcuni consigli che mi sento di condividere in seguito ad una buona esperienza in materia, caratterizzata da alcuni insuccessi iniziali ma soprattutto da spedizioni andate a buon fine con nessun biscotto giunto a destinazione rotto o deteriorato. Non mi è ancora mai successo di spedire all’estero, al momento, vi riporto la mia esperienza di spedizioni effettuate in Italia con queste mete: Cuneo-Varese; Cuneo-Napoli; Cuneo-Foggia. Partiamo allora dall’inizio. Quando vi viene richiesta una quantità di biscotti che preveda la spedizione, a mio avviso, prima di accettare la proposta occorre valutare alcuni aspetti:
- L’imballaggio. E’ l’aspetto fondamentale per diminuire il rischio che i biscotti arrivino in frantumi. Mettere in sicurezza i biscotti con materiali di imballaggio di qualità, con metodo e strategie efficaci riduce sicuramente il vostro livello d’ansia!
- Il packaging. Se vi è stato richiesto , vi consiglio di non confezionare i biscotti ma di allegare il materiale di modo che l’ordinante vi provveda personalmente: elementi decorativi quali scatoline o chiusure con nastri e fiocchetti, creano ingombro e quindi una “protezione” non adeguata. Inoltre, il risultato del packaging stesso rischierebbe di essere rovinato.
- La stagione. E’ sconsigliato effettuare spedizioni nei mesi estivi particolarmente caldi in quanto se già durante la lavorazione, la frolla e la ghiaccia risentono dell’umidità, non di meno avverrà nel corso del viaggio, soprattutto se lungo.
- La decorazione. E’ consigliato evitare decorazioni di rifinitura eccessive a livello virtuoso….se ricoprite il biscotto con ponti di Brooklyn in ghiaccia reale il rischio che si rompano durante il viaggio è maggiore.
- La quantità. E’ consigliato prevedere di realizzare qualche unità in più rispetto alla quantità necessaria di modo che, ci sia una piccola riserva in caso sia necessaria una qualche sostituzione.
- I tempi. Dopo aver esaminato alcuni preventivi di Corrieri, da sempre, effettuo le spedizioni con Poste Italiane. I Corrieri nonostante i prezzi altissimi non danno maggiori garanzie che il pacco arrivi intatto quindi, a questo punto, essendo medesimo il rischio, è meglio almeno risparmiare sui costi di spedizione, visto che tra l’altro, solitamente, sono a carico di chi ha ordinato i biscotti. Con Poste Italiane è possibile scegliere l’opzione “pacco celere”, in cui viene garantita la consegna in 1-2 giorni lavorativi. Per un pacco che non superi i 3kg di peso, il costo è di €12,90: se potete, scegliete questa modalità in quanto più breve è la durata del viaggio, meglio è. A questo proposito, vi suggerisco di spedire a inizio settimana, di modo che i biscotti non rischino di sostare inutilmente in qualche magazzino o container nel week end.
- La fortuna. Nonostante ci si attenga ai punti precedenti, alla fine è sempre e solo questione di fortuna. Dal momento in cui, consegnate il vostro pacco all’impiegato dell’ufficio postale, non potete più fare nulla se non incrociare le dita, pregare chi volete voi, fare gli scongiuri….insomma, evitate di pensare che il vostro pacco verrà maltrattato (nessuno se lo terrà in braccio anche se su ogni lato compare la scritta “fragilissimo”) e sballottato ma pensate in positivo, ripetendo il mantra “nonsiromponononsiromponononsirompono…….”
- La consapevolezza. Se dopo aver letto i punti dall’1 al 6, vi sentite sicuri su ogni aspetto, non vi resta che affrontare la spedizione con serenità. Se anche solo su uno, non vi siano le condizioni necessarie, meglio rinunciare . Non c’è nulla di male nel riconoscere i propri limiti, anche se solo momentanei. Per quel che mi riguarda, sarebbe più facile affrontare il rammarico per non aver esaudito il desiderio di un amico piuttosto che il patimento per averlo “deluso”.
Affrontiamo quindi l‘imballaggio che, come dicevo, è l’elemento fondamentale affinchè una spedizione abbia buone probabilità di andare a buon fine. Da quando uso il metodo che andrò a descrivervi, tutti i biscotti sono giunti a destinazione intatti e perfettamente conservati. Sarà stata solo questione di fortuna?
Materiale occorrente, come da fotografia qui sotto.

- Sacchetti in cellophane per alimenti (1)
- Sigilla sacchetti a caldo (2) o scotch.
- Pluriball (3)
- Vaschette per alimenti (4)
- Scatole per spedizioni
- Scotch per imballaggio
- Polistirolo per imballaggio (“patatine”)
Imbustare ogni singolo biscotto nei sacchetti in cellophane. Per la chiusura, se non disponete della sigillatrice a caldo, il classico scotch andrà benissimo.

Valutate le dimensioni dei biscotti, la lunghezza e la larghezza delle vaschette per alimenti, incartate uno o due biscotti nel pluriball. L’importante è che i biscotti siano “comodi”, ovvero che non si tocchino, che non si incastrino tra di loro…..

Valutata la profondità della vaschetta, aggiungete eventualmente altri due biscotti sovrapponendoli ai precedenti, facendo in modo che siano divisi da uno strato di pluriball.

Chiudete la confezione con lo scotch.

Inserite la confezione con i quattro biscotti nella vaschetta, che si chiuderà facendo una leggera pressione tra coperchio e base .

Incartate le vaschette singolarmente o due a due, facendo in modo che tra una e l’altra, vi sia uno strato di pluriball. Chiudete con lo scotch.


Preparate lo scatolone, chiudendo la base con più strati di scotch. Ricoprite la base con uno strato di “patatine” in polistirolo. Posizionate le vaschette, con metodo quasi geometrico. Ricoprite eventuali spazi vuoti con altre patatine (lo scopo è che le vaschette abbiano meno giogo possibile) fino a giungere alla superficie immediatamente sottostante i lati della chiusura. Sigillate lo scatolone con ripetuti strati di scotch, senza dimenticarvi degli spigoli. Scrivete l’indirizzo del destinatario e del mittente. Apponete la scritta “FRAGILISSIMO” su più lati e le frecce di direzione, per indicare la necessità di non capovolgere il pacco. Ora non vi resta che spedire il pacco. Che l’attesa, abbia inizio!
Post scriptum: i biscotti utilizzati come esempio, sono stati spediti da Cuneo il 23 Aprile. Nonostante le festività e relativi ponti, sono arrivati a Foggia il 29 Aprile quindi la consegna in 1-2 giorni, prevista dall’opzione “pacco celere”, non è stata rispettata però come dicevo, il ritardo era stato messo in conto visto il 25 Aprile e relativo ponte, inoltre era sufficiente che la mia amica Angela li ricevesse entro il 1° Maggio. I 40 biscotti sono arrivati intatti. Segnalo però che alcune foglioline delle rose decorate sul numero 1 si sono staccate…. pur non essendo una decorazione pomposa, come dicevo al punto 4, gli elementi realizzati con ghiaccia dalla consistenza “rigida”, possono essere maggiormente a rischio, soprattutto se posizionati con l’intento di creare volume, movimento.
Fotografia e post produzione:KM
4 commenti Aggiungi il tuo