Il primo Natale di Gaia

Questo set di biscotti è dedicato alla mia nipotina Gaia, nata il 15 Novembre scorso, e al suo primo dolce Natale.

La tecnica di decorazione in risalto è il needlepoint, ovvero quell’effetto ricamo a mezzo punto composto da un canovaccio a rete, dentro cui la ghiaccia a consistenza media/morbida, viene inserita in piccole quantità riempiendo i piccoli quadratini, necessari per comporre il disegno individuato. La fase più impegnativa è sicuramente la creazione del reticolato: al fine di ottenere quadratini il più simili possibile, bisogna tracciare linee dritte, parallele  e perfettamente perpendicolari fra loro. La fase di riempimento è manualmente più facile ma implica una buona concentrazione, in quanto è necessario non perdere il conteggio dei punti riempiti, corrispondenti a un disegno geometrico preciso.A questo proposito, in mancanza di idee, vi consiglio di far riferimento agli schemi veri e propri del ricamo a mezzo punto.

Esiste però la possibilità di faticare molto meno, evitandosi l’incombenza del reticolato esguito a mano libera. Come? Utilizzando un apposito tappetino per pizzi prodotto da SugarVeil, con il quale in poco tempo otterrete il canovaccio senza farvi venire una crisi di nervi!Il Needlepoint mat    è il tappetino originale  in vendita sul sito dell’azienda americana, primo nel suo genere  e disegnato nel Febbraio 2016 da Julia M Usher e Michele Hester,  proprio per essere utilizzato sui biscotti. Recentemente, è grazie all’apporto di Manuela Pezzopane (aka Manu_biscotti decorati), che in Italia abbiamo avuto modo di conoscerlo e di approfondirne l’utilizzo. Vi lascio infatti i riferimenti per consultare uno dei suoi tutorial creati per Cookie Connection.

E’ stata la mia prima esperienza in assoluto con i pizzi: devo dire che mi sono divertita molto! Quando hai a disposizione un tutorial chiaro e ben approfondito oltre che alla strumentazione di qualità, il risultato è garantito.  A proposito di questo, vorrei segnalarvi l’ottima qualità del preparato per pizzi, firmato Italian Cake Design di Milano (in vendita qui). 

Il risultato finale del needlepoint che sono riuscita ad ottenere, per quanto ancora migliorabile, è sicuramente più soddisfacente rispetto a quello che ho realizzato interamente a mano libera, qualche set di biscotti fa.

Come si vede dall’immagine, il reticolato è irregolare in quanto per me, non è facile essere geometricamente precisa quindi….perchè faticare? Ora, mio caro needlepoint mat, chi ti abbandona più? Non mi resta quindi che ringraziare chi l’ha ideato, chi l’ha prodotto e chi ovviamente, ce l’ha “raccontato”. Forse, senza saperlo, avete sicuramente facilitato “la vita decorativa” soprattutto a noi mancini! 

Tagliabiscotti: ovale e bavaglino Cutterspepe; orsetto Gifts Made of Wood; alberi Lubimova Cookie Cutter

Preparato per pizzi: Sweet Lace by  Italian Cake Design; Tappetino: Needlepoint  mat by SugarVeil

Nella foto: lampada unicorno “Flying Tiger Copenhagen”

Fotografia e post produzione:KM

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...