Questa ricetta è di Thierry Mulhaupt, ed è tratta dal blog di Mercotte, uno dei miei riferimenti assoluti: inspiegabilmente, riesco a tradurre le ricette dal francese pur conoscendo molto poco questa lingua!
Ingredienti per circa 60 biscotti: 300 gr di farina di tipo 0, 300gr di burro ammorbidito, 65 gr. di mandorle in polvere, 65 gr. di zucchero a velo, 175 gr di pralinè maison, 1 gr. di fleur de sel, 1 uovo per la doratura, zucchero di canna per la decorazione
Procedimento: lavorare rapidamente la farina con il burro ammorbidito fino ad ottenere un composto sabbioso (la farina dev’essere assorbita dal burro). Aggiungere la polvere di mandorle, lo zucchero a velo setacciato, il pralinè e il fleur de sel. Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo, senza però manipolarlo troppo. Preparare 5 salsicciotti lunghi circa 25 cm, spennellarli con l’uovo sbattuto e passarli nello zucchero di canna. Riporre in frigorifero per almeno un’ora. Preriscaldare il forno in modalità ventilata a 155/160°. Tagliare i salsicciotti ricavando dei dischi spessi circa 15 mm, adagiarli sulla placca ricoperta con carta da forno e cuocere per circa 16 minuti, fin tanto che non si formerà la classica crosticina sul bordo. Lasciateli intiepidire sulla placca prima di spostarli su una gratella per il completo raffreddamento, in quanto ancora caldi saranno friabilissimi. La friabilità è comunque una caratteristica che distingue questa ricetta, assaggiateli e andrete in estasi per il profumo della nocciola ma soprattutto per la consistenza: si scioglieranno in bocca! Vi consiglio inoltre, di non esagerare nel diametro del salsicciotto, perchè in cottura tendono ad allargarsi perdendo un po’ in bellezza! Infatti, la prossima volta, lì farò ancora più piccoli ( 3 cm)
Ovviamente, non potevo non presentare i sablè con a fianco dei biscotti decorati (tecniche utilizzate: craquelè, niddle point, pressure piping e effetto “organza”)
Fotografia e post produzione:KM